L’albo illustrato è una finestra – immaginare, scrivere – Auronzo di Cadore, 29 giugno-5 luglio 2025

L’albo illustrato è una finestra – immaginare, scrivere – Auronzo di Cadore, 29 giugno-5 luglio 2025

L’albo illustrato è una finestra, pagina per pagina si apre su mondi imprevedibili. Partiremo da qui per trasformare piccole emozioni in storie, in racconti, per scrivere. Una settimana in una casa nel verde tutta per noi, pensione completa e tempo per scrivere, leggere, passeggiare verso il lago di Misurina e sotto le Tre Cime di Lavaredo, nella bellezza delle Dolomiti. Ritmi quieti, un corso di scrittura e lettura per ricevere stimoli e condividere una passione, per imparare, spazi liberi per dedicarsi a ciò che si ama. Il corso è aperto a tutti, non sono necessarie precedenti esperienze di scrittura, non ci sono limiti di età.

Presentazione del corso

Il corso inizia domenica 29 giugno alle h.16.00 e finisce sabato 5 luglio 2025 alle h.12.30

Le giornate prevedono due momenti di corso tutti insieme, uno al mattino dalle 9.00 alle 11.00 e uno al pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. Federica Ortolan, una delle più importanti scrittrici di albi illustrati in Italia e appassionata insegnante, ti condurrà alla scoperta dei libri illustrati e dei magici meccanismi dell’evocazione immaginativa, per bambini e soprattutto per adulti. Anna Traini, che è direttrice di Reverì ed insegna da vent’anni, ti guiderà attraverso un percorso guidato di esercizi di scrittura, per scrivere un racconto breve, passo per passo, a modo tuo. Il resto del tempo è dedicato alla scrittura individuale, alla lettura, a confronti e a relax. Il corso è aperto a tutti, non sono necessarie precedenti esperienze di scrittura, non ci sono limiti di età.

Durante il corso leggiamo insieme albi illustrati e racconti di autori diversi, ne scopriamo le immagini, il linguaggio, le tecniche, l’effetto su di noi delle loro storie e dei loro temi. Gli autori e i testi vengono scelti a partire dalle esigenze, dai desideri e dagli scritti dei partecipanti. Proviamo poi a lasciarci ispirare e a metterci alla prova con un percorso di esercizi di scrittura. Non c’è giudizio ma incoraggiamento a provare, sperimentare, ognuno a modo suo, con strumenti più consapevoli. È normale che nel gruppo ci siano persone con diversa esperienza e diverse età. C’è chi scrive per passione o professione, chi partecipa per la prima volta a un corso di scrittura e allievi e allieve che frequentano Reverì da qualche anno, lo scambio reciproco è molto ricco per tutti e il corso si adegua alle esigenze dei partecipanti.

Una giornata intera e un pomeriggio sono dedicati a uscite in montagna, definite in dettaglio in base al gruppo e alle condizioni meteorologiche.

La casa che ci ospita è gestita dai Padri Somaschi, con ospitalità semplice, è in mezzo alla natura, permette passeggiate e relax. Trovi i riferimenti qui:  Ca’ Miani, Via Ligonto 150 – 32041, Auronzo di Cadore (Belluno), alcuni commenti qui: https://aicstudy.it/10753525431925462307/

L’alloggio è in pensione completa (molto apprezzata la cucina!), in camera doppia o singola. Lo stile del posto richiede autonomia nella pulizia della camera.

CONDUZIONE

Anna Traini è autrice e regista, direttrice di Reverì. Insegna tecniche narrative e teatro da più di vent’anni, ha condotto corsi, laboratori e percorsi formativi in scuole d’arte (in particolare docente per diversi anni al CFA di Luca Bizzarri, Genova), scuole pubbliche, università e istituzioni, organizzazioni. Nel 2016 ha realizzato il suo sogno dando vita a Reverì, piccola scuola di narrazione, di cui  è direttrice e insegnante per i corsi di scrittura narrativa e scrittura autobiografica. Conduce regolarmente corsi residenziali a Venezia, Assisi, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Abbazia di Morimondo (Milano), e altri posti d’incanto. Per informazioni di dettaglio sulla sua esperienza puoi vedere la pagina ‘Chi siamo’ di questo sito.

Federica Ortolan è autrice di La Traccia (ed. Saremo Alberi 2022) e nel 2023 di Il filiambulante e La finestra itinerante editi da Sabir e Per tutte le piogge! edito da Carthusia. Insieme all’illustratore Marco Leoni è vincitrice del terzo classificato al Premio Bettoni per l’albo illustrato Città di Portogruaro 2023 con l’albo illustrato Il filiambulante. Conduce con grande entusiasmo e professionalità laboratori e percorsi didattici alternativi in scuole, istituzioni, Festival e rassegne.

QUOTA

La quota comprende: una settimana in pensione completa (6 notti, 6 cene, 5 pranzi: dalla cena del 29 giugno alla colazione del 5 luglio), uscite in montagna e corso di scrittura e lettura condotto da Federica Ortolan e Anna Traini, è 720 euro (iva 22% compresa) in camera doppia. In camera singola supplemento di 20 euro a notte: 840 euro (iva 22% compresa).

La quota può essere pagata con bonifico o con PayPal.

  • Con bonifico: puoi saldare l’intera quota o 240 euro all’iscrizione e la restante parte prima dell’inizio del corso.

IBAN
Reverì srl
Banca Intesa Sanpaolo
IT44O0306932381100000060339
(la quinta cifra del codice è la lettera O, non è un numero e alcuni sistemi di homebanking non riconoscono l’accento, puoi ometterlo)
Causale: Auronzo di Cadore – quota di partecipazione – 1 parte/quota intera

  • Con PayPal: puoi saldare la quota anche con carta di credito e scegliere la suddivisione in tre rate

Per il pagamento con PayPal utilizza questo link diretto (con camera singola o con camera doppia): Iscrizione – PayPal

Dopo il pagamento manda una mail di conferma a info@reveri.it per ricevere tutte le indicazioni.

Il gruppo è a numero limitato, le iscrizioni chiudono al raggiungimento dei posti disponibili.

COME RAGGIUNGERE AURONZO

Per il viaggio:

  • Se arrivi  in auto potrai usufruire del parcheggio gratuito della struttura. Invitiamo chi lo desidera a segnalarci eventuali disponibilità/richieste per passaggi e auto condivise, metteremo noi in contatto i partecipanti.
  • Se arrivi  in treno la stazione di riferimento è Calalzo, da lì organizziamo il passaggio in auto fino alla casa.

Per iscriverti e per chiedere informazioni specifiche, compila il form che trovi in questa pagina o scrivi a info@reveri.it 

Contatti diretti al 338.5689497 (meglio whatsapp, ti richiamiamo noi!)

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione, a presto!

Per informazioni e iscrizioni






    Tags: