La mente è davvero inarrestabile. Nell’esperienza umana abbondano l’imprevedibilità e il paradosso, le gioie e i dolori, i successi e i fallimenti. Nel dispiegarsi della nostra esistenza, non possiamo sfuggire a nessuna di queste esperienze. Fanno parte di ciò che rende grande la vita, e sono anche il motivo per cui i viaggi della mente sono così tortuosi. Se con la meditazione riusciamo a esercitarci a essere più aperti, più accondiscendenti rispetto all’ampiezza spalancata dello spettro dell’esperienza, se riusciamo ad addentrarci in profondità nelle nostre difficoltà e nel funzionamento degli scatti fulminei della nostra mente, possiamo maturare un approccio più stabile e rilassato alle cose della vita. (Pema Chödrön)
Sperimentare la scrittura di sé come pratica di consapevolezza, per trovare il modo autentico di raccontare la tua storia, riconoscerne trama e bellezza, con maggiore competenza narrativa. Diventare narratori di sé.
La mindfulness è una tecnica di meditazione ed è anche un approccio alla propria esperienza più aperto, più disponibile all’accoglienza e al rispetto di sé. In modo graduale, gli esercizi ti permettono di esplorare diversi aspetti della tua storia: ricordi, sensazioni, emozioni, pensieri, immagini della memoria, ricostruendo la tua esperienza nel suo continuo cambiare.
Le tecniche di narrazione ti permettono di mettere ordine e dare voce al sentire e a trasformare ricordi e fantasie in storie.
I corsi, online o in presenza, seguono un percorso strutturato di esercizi che integra tecniche di narrazione e pratiche mindfulness.
Nella natura e nella bellezza di Morimondo, classificato dal FAI tra i Borghi più belli d’Italia, una giornata dedicata alla scrittura di sé e alla meditazione di consapevolezza, per trovare nelle parole e nel gruppo uno spazio di creatività e rigenerazione. PER INFO SCRIVI A INFO@REVERI.IT
L’MBSR è il più diffuso programma di formazione alla consapevolezza per acquisire padronanza emotiva e ridurre lo stress attraverso l’acquisizione di pratiche di meditazione mindfulness, con inquadramenti teorici, confronto e possibilità di condivisione e riscontri personali, in un intenso percorso strutturato e graduale.
Il percorso MBSR attiva in ciascun partecipante un processo trasformativo di consapevolezza. I partecipanti imparano in modo graduale e gentile a mobilitare le proprie risorse interiori per vivere con pienezza nel momento presente e ridurre gli effetti nocivi dello stress (stati d’ansia, dolore cronico, disturbi del sonno e dell’umore, e a tutta l’ampia gamma di conseguenze emotive e fisiche riconducibili allo stress della vita quotidiana, per molti accentuate dalla complessità di quello che stiamo vivendo negli ultimi anni).
In particolare il corso MBSR di Reverì, pur rispettando con precisione il protocollo strutturato da Jon Kabat-Zinn, ideatore del percorso, ne arricchisce l’efficacia con l’attenzione alla scrittura dell’esperienza (autobiografia) e all’uso del linguaggio consapevole per la scoperta di sé.
Il corso si svolge in presenza presso La Stecca3.0 (quartiere Isola), al giovedì mattina. Per Informazioni e iscrizioni clicca qui
corso residenziale intensivo di scrittura creativa con tecniche di meditazione mindfulness, laboratorio di scrittura consapevole e creativa nei luoghi di Assisi. Basilica di S.Francesco, S. Damiano, Eremo delle Carceri, guidato da Anna Traini, per informazioni di dettaglio clicca QUI
Martedì h.20.30 – 22.30 (date: 2,9,16,23 maggio 2023)
oppure
Giovedì h.10.00 – 12.00 (date: 20, 27 aprile e 4, 11 maggio 2023)
Il corso ti porta a usare le parole come pratica di consapevolezza: la memoria diventa uno spazio da esplorare, la tua storia prende forma in modo nuovo e, spesso, inaspettato.
In un percorso progressivo, da piccoli ricordi a una visione d’insieme, troverai strumenti per raccontare la tua esperienza, approfondendo un approccio basato sulla consapevolezza (mindfulness), sia attraverso piccole pratiche di meditazione, specifiche per la scrittura, sia attraverso una visione non giudicante e in grado di riconoscere il continuo cambiamento in cui la tua storia si realizza. Alcuni elementi base di tecnica narrativa ti aiuteranno a dare ordine e forma al racconto: individuare il protagonista, riconoscere la trama e definire il punto di vista nella scrittura autobiografica.
Il corso guidato da Anna Traini, è aperto a tutti, non ci sono limiti di età, il numero di partecipanti è limitato. Il costo è 80 euro (imposte incluse). Puoi iscriverti tramite il form o scrivendo direttamente a info@reveri.it
Gruppi di pratica di scrittura autobiografica con tecniche mindfulness, guidati da Anna Traini, due possibili orari:
martedì 18.00-20.00
mercoledì 18.30-20.30
Per la partecipazione al gruppo è preferibile aver sperimentato il corso base di quattro incontri. ISCRIZIONI APERTE (salvo disponibilità di posti), primo incontro di prova gratuito, il costo dei gruppi è 50 euro al mese per iscrizioni trimestrali, 60 euro al mese per iscrizioni mensili, le cifre sono imposte incluse, puoi iscriverti tramite il form o scrivendo direttamente a info@reveri.it
Anna Traini è regista teatrale e insegnante, ha concentrato la sua attività e la sua ricerca sulle discipline narrative, sul rapporto tra l’esperienza e le parole per raccontarla. Diplomata nel 2001 alla Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘P.Grassi’ di Milano, specializzata all’Accademia della Scala e al Piccolo Teatro di Milano, laureata in Filosofia Estetica con una tesi sulla relazione tra il teatro di Peter Brook e la fenomenologia di Merleau-Ponty. Ha approfondito le dinamiche dei mondi interiori alla scuola di psicodramma classico di Milano e al Mindfulness Professional Training con F. Giommi e A. Commellato. Ha studiato creative writing con C. Profumo ed è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo. Conduce laboratori e corsi dal 2001: in scuole di formazione artistica (CFA di Luca Bizzarri, Genova, e altre), università (Milano, Bergamo, Lugano), in scuole pubbliche primarie e secondarie e per organizzazioni profit e no profit. È speaker a festival nazionali (Il Tempo delle Donne, Milano 2019, Festival della Crescita, Milano 2019, Narrability – Spazio BASE Milano, 2018). Tra i suoi lavori teatrali: Aperitivi con Sophia-Breve storia dell’Io (con Roberto Mordacci, Teatro Franco Parenti di Milano), Le meraviglie del quotidiano (all’interno del Duomo di Milano), Genesi (Festival di Teatro Urbano – Abbazia di Morimondo), Va de l’avant (Collegiata di Bellinzona). Formata fin da giovanissima alla spiritualità ignaziana e alla meditazione immaginativa, collabora dal 2001 con i Gesuiti, in ritiri di crescita personale per adolescenti e corsi di scrittura per giovani e adulti, in cui meditazione di consapevolezza e narrazione biblica si uniscono per creare nuovi canali di evoluzione e creatività. Nel 2015 ha fondato Reverì – piccola scuola di narrazione, dove conduce corsi di scrittura creativa e gruppi di pratica di autobiografia con tecniche mindfulness. Tre parole per descrivere i suoi corsi: competenza, profondità, meraviglia.
Margot Errante è una fotografa, antropologa, studiosa e praticante di discipline contemplative asiatiche. All’età di diciannove anni si è trasferita in Cina, dove ha studiato e lavorato per vent’anni, fino al 2018. Parla cinque lingue, ha girato il mondo e ha una formazione multidisciplinare. Dopo una Laurea Magistrale in cinese e francese con specializzazione in etnolinguistica ha conseguito un Master in Antropologia Culturale dei Paesi Asiatici, vivendo per un anno in un villaggio indigeno della giungla sino-birmana. Alla ricerca del volto umano, nel 2010 ha aperto a Hong Kong il suo studio di fotografa ritrattista e ha collaborato per un breve periodo con lo Studio Harcourt Paris. Nel 2015 ha conosciuto Christopher Morris, fondatore della VII Photo Agency, incontro che l’ha orientata verso il mondo della fotografia artistica. Parallelamente, Margot ha continuato con la sua investigazione sull’essere umano, studiando Fondamenti di Neuroscienze e filosofia orientale. Il suo interesse per le discipline contemplative è nato negli anni 2000, quando ha iniziato a praticare con un maestro Taoista del tempio Bayun di Pechino, lignaggio di Master Zhao Ming. Nel 2006 ha approfondito il Buddhismo Mahāyāna con un periodo di studio e di residenza presso il monastero Rongbuk in Tibet, ai piedi del Monte Everest. Margot si è inoltre formata come trainer di HeartMath, un istituto di ricerca americano che ha sviluppato tecniche di autoregolazione emotiva basate sulla coerenza cardiaca. In Italia ha frequentato il Mindfulness Professional Training guidato da Antonella Commellato e Fabio Giommi. Oggi porta la sua esperienza in contesti aziendali, clinici ed educativi (International School of Como), sia in Italia che all’estero. Collabora con InsideOut (Milano) come formatrice di programmi per la gestione dello stress in azienda; con la Tenuta de l’Annunziata (Uggiate-Trevano) come curatrice dei programmi del Bosco Bioenergetico; con vari istituti e fondazioni per i progetti artistici personali. I suoi workshop e le sue lezioni si svolgono in italiano, inglese, francese e cinese. Tre parole per descrivere i suoi corsi: disciplina, armonia, empatia.
Corsi già svolti
corso residenziale intensivo di scrittura creativa con tecniche di meditazione mindfulness, guidato da Anna Traini, per informazioni di dettaglio clicca QUI
corso di scrittura autobiografica con tecniche di meditazione mindfulness in residenziale, guidato da Anna Traini. Per iscriverti e per avere specifiche informazioni scrivici a info@reveri.it
lunedi h.18.00-20.00, martedi h. 18.00-20.00, mercoledi h.18.00-20.00, posti esauriti
quattro incontri guidati da Anna Traini al lunedì, posti esauriti