Corso di scrittura creativa per ragazzi (14 – 18 anni)

“Qui siamo tutti matti. Io sono matto. Tu sei matta.”
“Come lo sai che sono matta?”, disse Alice.
“Altrimenti non saresti venuta qui”, disse il Gatto.

Lewis Carroll – Alice nel paese delle meraviglie

L’obiettivo del workshop è farti sperimentare gli strumenti base della scrittura a modo tuo, scoprendo e sviluppando la tua creatività, per scoprire e far valere il tuo punto di vista e diventare più abile con le parole e la scrittura.

Partiamo dai princìpi e dalle tecniche di base, ma non teoricamente: impari attraverso esercizi semplici che ti guidano a esplorare la tua immaginazione, la tua sensibilità, e così scoprire i tuoi personaggi e le loro storie. Il clima è di assenza di giudizio, con tanto confronto e suggerimenti continui per permetterti di essere libero/a di provare e di scoprire.

Durante il corso scrivi per imparare: non c’è giudizio ma libertà di sperimentare con le parole e l’immaginazione. Un percorso guidato di esercizi ti permette di imaparre alcuni aspetti tecnici di base attraverso l’esperienza diretta. Ricevi feedback personali che ti aiutano a migliorare e a scoprire nuove possibilità per te e per la tua scrittura.

A chi è rivolto

È il corso base di Reverì per ragazzi dai 14 ai 18 anni, per chi è curioso di imparare qualcosa di nuovo sull’arte di raccontare. Il corso è aperto a tutti, a chi scrive bene e a chi fa più fatica, a chi inventastorie per altri linguaggi (fumetto, musica, … ) e lo vuole fare con più competenza e a chi è curioso di sperimentare qualcosa di nuovo.

Modalità

Gli incontri si svolgono online, su piattaforma Zoom, in piccolo gruppo: ci sono brevi spiegazioni e tanto esercizio pratico, confronto senza giudizio, scambio per imparare attraverso la sperimentazione personale. In caso di assenza ricevi la registrazione della lezione persa (per un massimo di tre assenze)

Cinque incontri di due ore (10 ore), online, al lunedì dalle 17.30 alle 19.30

date: 2, 9, 16, 23, 30 ottobre 2023

Il programma

Primo incontro.
Immaginazione: trovare lo spunto, attivare il processo creativo e far nascere una storia.
Secondo incontro.
Allenare lo sguardo, saper guardare per raccontare: descrivere o narrare.
Terzo incontro.
Il protagonista è il desiderio: creare il personaggio principale e dare tensione al racconto.
Quarto incontro.
Trama, ostacoli e conflitto: mettere in moto il protagonista, per far accadere la storia.
Quinto incontro.
Tutto dipende dal punto di vista: scegliere il narratore, la voce che accompagna il lettore nella tua storia.

Conduzione

La conduzione è di Anna Traini, autrice e regista, insegnante dal 2001, ha una lunga esperienza di conduzione di gruppi creativi con adolescenti (sia all’interno di scuole e istituzioni artistiche, sia in corsi privati), maggiori informazioni qui.

Costo

5 incontri online al lunedì h. 17.30-19.30, 120 euro (imposte incl.).

Puoi venire al primo incontro e poi decidere!

Se il costo impedisce la partecipazione a ragazzi motivati… scrivi in segreteria (www.reveri.it) che c’è sempre una soluzione!

Dopo la compilazione del modulo sottostante, verificata la disponibilità dei posti, riceverai la conferma d’iscrizione con i dati per il pagamento.

Rilasciamo attestato di partecipazione

    ISCRIZIONE






    Dicono del corso

    • Davvero un viaggio ricco e intenso, a tratti leggero e divertente altre volte emotivamente toccante. Anna è stata una guida attenta, una base sicura capace di sostenere il gruppo nelle sue esplorazioni letterarie con molto rigore creativo. E infine i compagni di viaggio, un regalo sorprendente e inaspettato. (Valeria)
    • Non un corso sulla “meccanica” dello scrivere ma sulle origini profonde dell’ispirazione, e sulla consapevolezza del guardare oltre ciò che si vede. Anna una padrona di casa ossimorica: dolcissima ed implacabile! Corso che raccomando!!! (Manuela)
    • Il cappello di Anna è quel cappello che accende le storie, che mette in moto la fantasia. Me lo metto in testa per far uscire parole, per dare forma ad un raduno di idee che avevano deciso di fare un’assemblea nella mia testa senza un ordine del giorno. Anna e il suo corso, Anna e il cappello delle storie. (Max)
    • La mia esperienza? Mi son venute meno di due righe e per di più è un bel tre quarti di plagio…ma è quello che per me rende di più l’idea… Si sta come il marmo tra le mani del Bernini. (Paolo)
    • Il corso è stato utile come approfondimento delle dinamiche, tecniche e pratiche, di scrittura creativa e per arricchimento professionale e personale. (Davide)
    • Perché frequentare un corso di scrittura creativa se non si ha l’intenzione di scrivere romanzi? Perché aiuta a leggerli con più gusto; perché ti insegna a osservare meglio il mondo che ti circonda; perché stimola il ricorso alla fantasia un po’ dimenticata, in questo frenetico mondo votato alla tecnica; perché ti avvicina alla lingua natia. E la lingua è cultura. Questo è stato per me il corso di Reverì; questo e anche un momento di condivisione con persone sconosciute che sono state rese “amiche” per come il corso è stato condotto; e cioè con un’empatia di gruppo, accompagnato con maestria verso uno scopo che era, allo stesso tempo, individuale e comunitario. Grazie a Anna e allo staff tutto. E grazie anche ai compagni di questo sorprendente viaggio. (Maria Antonietta)
    • Ho sempre avuto il desiderio di scrivere, ma non avevo mai pensato di seguire un corso. Reverì mi ha travolta. Mi ha fatto immaginare, sognare, riflettere. Mi ha fatto scrivere di ogni cosa e, soprattutto, di me stessa. È stata una bellissima esperienza, condivisa con compagni di viaggio che l’hanno resa ricca e proficua. Consigliatissima! (Giulia)
    • Una bellissima esperienza che mi ha permesso di conoscermi più in profondità. Mi ha permesso di migliorare il mio modo di scrivere, ora certamente più consapevole. Gli incontri sono stati un crescendo di conoscenze, arricchimento ed emozioni, condivise con un gruppo di corsisti davvero speciale, con il quale perdura uno scambio continuo. (Donatella)