L’obiettivo del workshop è offrirti gli strumenti base di tecnica di scrittura. La scrittura è lavoro di artigianato, richiede tempo, disciplina e passione: partiamo dai princìpi e dalle tecniche di base per impostare con competenza il tuo percorso, che tu scriva per desiderio personale o per professione.
Scrivere è anche un modo di essere: il corso ti aiuta a dare spazio alla tua sensibilità, creatività, attenzione, alla tua voglia di giocare con le parole e di inventare mondi, con libertà e consapevolezza. Anche per questo però non è sufficiente la spontaneità, esistono esercizi e tecniche per favorire il processo creativo e l’immaginazione.
Durante il corso si scrive per imparare: non c’è giudizio ma libertà di sperimentare con le parole e l’immaginazione. Ricevi feedback personali che ti aiutano a migliorare e a scoprire nuove possibilità. Ci concentriamo sulla creazione di racconti brevi, per esplorare attraverso la pratica gli elementi base della tecnica narrativa.
Nato nel 2015 e riproposto più volte all’anno, il percorso è stato rodato e migliorato a ogni edizione, grazie a chi l’ha frequentato e ha poi continuato a scrivere, con noi di Reverì o in autonomia, regalandosi e regalandoci grandi soddisfazioni.
È il corso base di Reverì per chi ha bisogno di approfondire la propria capacità narrativa, per chi è curioso di imparare qualcosa di nuovo sull’arte di raccontare.
Gli incontri si svolgono online, su piattaforma Zoom: ci sono brevi spiegazioni e tanto esercizio pratico, confronto, scambio per imparare attraverso la sperimentazione personale. Vediamo insieme testi di grandi autori per scoprirne la tecnica.
Cinque incontri di tre ore (15 ore), online, al SABATO h. 10.00 – 13.00
inizio 6 MAGGIO, date successive: 20, 27 maggio e 10, 24 giugno
Costo: 180 euro, comprende 150 euro per il corso e 30 euro per il feedback individuale sul racconto, la cifra include le imposte.
In caso di assenza ricevi la registrazione della lezione persa (per un massimo di tre assenze), rilasciamo attestato di partecipazione.
La conduzione del corso è di Anna Traini, 1976, autrice e regista, insegna dal 2001 e dal 2015 è direttrice di Reverì, Piccola Scuola di Narrazione. Insegna scrittura creativa e narrazione con un metodo specifico, sviluppato in vent’anni di esperienza. Le sue lezioni sono caratterizzate da un clima accogliente, un grande ascolto e dalla precisione tecnica con cui cura le storie più belle.
La sua formazione: diplomata alla Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘P.Grassi’ di Milano (2001), specializzata all’Accademia della Scala e al Piccolo Teatro di Milano, laureata in Filosofia Estetica all’Università Statale di Milano, Ha studiato creative writing con C. Profumo ed è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo. È speaker a festival nazionali (Il Tempo delle Donne, Milano 2019, Festival della Crescita, Milano 2019, Narrability – Spazio BASE Milano, 2018). Lavora in scuole di formazione artistica (CFA di Luca Bizzarri, Genova) in scuole primarie e secondarie, università (Milano, Bergamo, Lugano) e conduce percorsi di formazione con tecniche di narrazione per aziende e istituzioni.Tra i suoi lavori teatrali: Aperitivi con Sophia (con Roberto Mordacci, Teatro Franco Parenti di Milano), Le meraviglie del quotidiano (all’interno del Duomo di Milano), Genesi (Festival di Teatro Urbano – Abbazia di Morimondo), Va de l’avant (Collegiata di Bellinzona). Ha completato le sue competenze in conduzione di gruppi creativi e processi creativi formandosi alla scuola biennale di psicodramma classico di Milano. Si è diplomata istruttrice MBSR al Mindfulness Professional Training di AIM, con F.Giommi e A. Commellato.
SABATO h. 10.00 – 13.00
Inizio sabato 6 maggio 2023
Date successive: 20, 27 maggio e 10, 24 giugno
Il pagamento della quota di 180 euro (che comprende 150 euro per il corso e 30 euro per il feedback individuale sul racconto, la cifra include le imposte) avviene con bonifico. Ricevi i dati per il pagamento al momento dell’iscrizione (cliccando il bottone blu qui sotto), in modo da verificare la disponibilità di posti. Rilasciamo attestato di partecipazione.
Dicono di noi
Davvero un viaggio ricco e intenso, a tratti leggero edivertente altre volte emotivamente toccante. Anna è stata una guida attenta, una base sicura capace di sostenere il gruppo nelle sue esplorazioni letterarie con molto rigore creativo. E infine i compagni di viaggio, un regalo sorprendente e inaspettato. (Valeria)
Non un corso sulla “meccanica” dello scrivere ma sulle origini profonde dell’ispirazione, e sulla consapevolezza del guardare oltre ciò che si vede. Anna una padrona di casa ossimorica: dolcissima ed implacabile! Corso che raccomando!!! (Manuela)
Il cappello di Anna è quel cappello che accende le storie, che mette in moto la fantasia. Me lo metto in testa per far uscire parole, per dare forma ad un raduno di idee che avevano deciso di fare un’assemblea nella mia testa senza un ordine del giorno. Anna e il suo corso, Anna e il cappello delle storie. (Max)
La mia esperienza? Mi son venute meno di due righe e per di più è un bel tre quarti di plagio…ma è quello che per me rende di più l’idea… Si sta come il marmo tra le mani del Bernini. (Paolo)
Perché frequentare un corso di scrittura creativa se non si ha l’intenzione di scrivere romanzi? Perché aiuta a leggerli con più gusto; perché ti insegna a osservare meglio il mondo che ti circonda; perché stimola il ricorso alla fantasia un po’ dimenticata, in questo frenetico mondo votato alla tecnica; perché ti avvicina alla lingua natia. E la lingua è cultura. Questo è stato per me il corso di Reverì; questo e anche un momento di condivisione con persone sconosciute che sono state rese “amiche” per come il corso è stato condotto; e cioè con un’empatia di gruppo, accompagnato con maestria verso uno scopo che era, allo stesso tempo, individuale e comunitario. Grazie a Anna e allo staff tutto. E grazie anche ai compagni di questo sorprendente viaggio. (Maria Antonietta)
Non è un corso teorico ma un gruppo di pratica: durante gli incontri scrivi e ti confronti, seguendo un percorso di esercizi che ti permette di sperimentare i principi e gli strumenti della scrittura narrativa, ricevere indicazioni personali, esplorare testi di grandi autori, confrontarti con l’insegnante e stare in un gruppo di persone con cui condividere idee, testi, spunti, stimoli. Si lavora su racconti brevi (per chi lo desidera, è prevista la pubblicazione a fine anno).
Gruppi di pratica di scrittura creativa:
Lunedi mattina
ore 10-12
Mercoledi sera
ore 21-23
Giovedi pomeriggio
ore 18-20
Giovedi sera
ore 21-23
Per chi ama scrivere in luoghi naturali e di bellezza, con tempi lenti e la penna in mano. In un corso residenziale di scrittura (di una giornata o di più giorni) visiti posti speciali e impari a trarne ispirazione, sperimenti tecniche narrative e di creatività, entri in contatto con la tua immaginazione e sensibilità, ricevi indicazioni e suggerimenti personali, confrontandoti con altri e con l’insegnante. Tranquillità e ricarica fanno parte di questa esperienza creativa.
I percorsi sono aperti a tutti, i posti sono limitati, le norme per la sicurezza rigidamente rispettate.