Lo scrittore è qualcuno che quando sale su un albero,
l’albero fiorisce.
(A. Moravia)
Lo scrittore è qualcuno che quando sale su un albero,
l’albero fiorisce.
(A. Moravia)
L’obiettivo del workshop è farti acquisire gli strumenti base di tecnica narrativa per scrivere a modo tuo, scoprendo e sviluppando la tua attitudine, i tuoi temi e il tuo stile personale. Scrivere però non è solo tecnica, è sguardo, attenzione, apertura, silenzio e ricerca. Certo, è necessario conoscere i princìpi fondamentali della narrazione (come si crea un protagonista, come dare tensione a un racconto, come scegliere narratore e punto di vista, creare dialoghi, ecc…), è ugualmente fondamentale imparare a sviluppare l’attenzione e la capacità ricettiva che gli scrittori e le scrittrici possiedono, antenne sensibili alle proprie storie e a quelle degli altri, reali e immaginarie. Occorre ritrovare e coltivare la capacità di stupirsi e meravigliarsi (del bello, del brutto, di tutto) per diventare creatori di personaggi e veicoli di emozioni per chi legge. Ognuno a modo suo, che scriva per passione o per professione.
La scrittura è sempre lavoro di artigianato, richiede tempo, competenza e passione: partiamo dai princìpi e dalle tecniche di base per impostare il tuo percorso. .
I corsi di scrittura di Reverì sono differenti perché oltre alle nozioni base di tecnica narrativa, ti permettono di apprendere come acquisire padronanza del tuo processo creativo e della tua immaginazione, aiutandoti ad andare in profondità nelle tue storie e nei tuoi temi e a sviluppare la tua spontaneità creativa in forme più precise attraverso una maggiore competenza tecnica.
Durante il corso si scrive per imparare: non c’è giudizio ma libertà di sperimentare con le parole e l’immaginazione. Ricevi feedback personali che ti aiutano a migliorare e a scoprire nuove possibilità. Ci concentriamo sulla creazione di racconti brevi.
Nato nel 2015 e riproposto più volte all’anno, il percorso è stato migliorato a ogni edizione, grazie a chi l’ha frequentato.
È il corso base di Reverì per chi ha desiderio o bisogno di approfondire la propria capacità narrativa, per chi è curioso di imparare qualcosa di nuovo sull’arte di raccontare per lavoro o per passione.
Gli incontri si svolgono online, su piattaforma Zoom: ci sono brevi spiegazioni e tanto esercizio pratico, confronto, scambio per imparare attraverso la sperimentazione personale. Vediamo insieme testi di grandi autori per scoprirne la tecnica.In caso di assenza ricevi la registrazione della lezione persa (per un massimo di tre assenze)
Cinque incontri di tre ore (15 ore), online, al SABATO, dalle 14.30 alle 17.30
Date: inizio 27 gennaio 2024, date successive: 3 febbraio, 10 febbraio, 24 febbraio, 9 marzo
• Primo incontro.
Immaginazione: trovare lo spunto, attivare il processo creativo e far nascere una storia.
• Secondo incontro.
Allenare lo sguardo, saper raccontare: descrivere o narrare.
• Terzo incontro.
Il protagonista è il desiderio: riconoscere la spinta emotiva della tua storia per creare il personaggio principale e dare tensione al racconto.
• Quarto incontro.
Trama, ostacoli e conflitto: mettere in moto il protagonista, interiormente ed esteriormente, per far accadere la storia.
• Quinto incontro.
Tutto dipende dal punto di vista: scegliere il narratore, la voce che accompagna il lettore nella tua storia.
La conduzione è di Anna Traini, autrice, regista, insegnante dal 2001, maggiori informazioni qui.
5 incontri, 15 ore di lezione, 182 euro +iva (220 euro)
Per chi lo desidera il pagamento può essere fatto in due rate a 110 euro, una all’iscrizione e la successiva dopo il primo incontro.
Il pagamento avviene con bonifico.
Dopo la compilazione del modulo sottostante, verificata la disponibilità dei posti, riceverai la conferma d’iscrizione con i dati per il pagamento.
Rilasciamo attestato di partecipazione