Scrivere davanti al mare – Isola d’Elba – 22-25 maggio 2025

Scrivere davanti al mare – Isola d’Elba – 22-25 maggio 2025

Quattro giorni nell’incanto dell’isola e nella bellezza della letteratura: mare e montagna, un piccolo albergo con vista sull’orizzonte e piscina, un percorso nella scrittura per assaporare emozioni e parole, le tue e quelle di racconti di grandi autori e autrici, per imparare a dare forma alle tue storie.

Programma

Rallentiamo il tempo. Ci fermiamo per ascoltare e scrivere, in un percorso guidato di piccoli esercizi. Cerchiamo di rispondere, attraverso la pratica, a queste domande: da dove nascono le storie? Quali sono gli strumenti di base e l’attitudine del narratore/narratrice? Che si tratti di storie autobiografiche o storie immaginarie, scopriamo alcuni princìpi che appartengono al grande universo della narrazione. Ci confrontiamo con racconti di grandi autori e autrici, da scoprire, e pratichiamo alcuni esercizi di meditazione per esplorare lo spazio della consapevolezza creativa, attraverso il metodo di Anna Traini e della scuola Reverì. Consigliamo la lettura della raccolta “Racconti di vento e di mare”, ed. Einaudi, con racconti di Conrad, di Pessoa, di Roald Dahl, … e parecchi altri.

Il corso è aperto a tutti, non ci sono limiti di età e non sono necessarie precedenti esperienze.

Durante i tre giorni scrivi e ti confronti, in un clima aperto e senza giudizio, seguendo un percorso di esercizi, di letture, di esperienze che ti permette di sperimentare i principi e gli strumenti della scrittura, ricevere indicazioni personali, confrontarti con l’insegnante e stare in un gruppo di persone con cui condividere idee, testi, spunti, stimoli.

giovedì 22 maggio

  • h. 16.30 – 19.00 inizio corso, introduzione e avvio del percorso
  • h. 20.00 cena
  • serata libera

venerdì 23 maggio

  • h.8.00 (facoltativo) meditazione davanti al mare
  • h.9.00 – 12.30 piccolo trekking alle pendici del Monte Capanne, verso l’altopiano di Serra Ventosa sul sentiero dei Poeti, con attività di scrittura
  • pranzo al sacco
  • h. 16.00- 19.30  ritorno in hotel e laboratorio di scrittura (momenti di teoria, lettura e scambio sull’esperienza del mattino)
  • h.20.00 cena
  • serata libera

sabato 24 maggio

  • h.8.00 (facoltativo) meditazione davanti al mare
  • h.9.30 – 11.30 laboratorio di scrittura (momenti di teoria, lettura e scrittura individuale)
  • h.12.00 pranzo in spiaggia
  • h. 15.30- 17.00 ritorno in hotel e laboratorio di scrittura
  • h. 18.00 – 19.30 laboratorio di scrittura
  • serata libera

domenica 25 maggio

  • h.8.00 (facoltativo) meditazione davanti al mare
  • h.9.30 – 12.00 laboratorio di scrittura e chiusura attività

Il programma è indicativo, può subire cambiamenti in base alle condizioni meteo.

La conduzione del corso

Anna Traini è fondatrice e direttrice di Reverì, piccola scuola di narrazione. Regista e autrice, insegna dal 2001.

Formazione ed esperienza: diplomata in regia e pedagogia teatrale alla Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘P.Grassi’ di Milano, specializzata all’Accademia della Scala e al Piccolo Teatro di Milano, laureata con il massimo dei voti in Filosofia Estetica alla Statale di Milano. Ha studiato creative writing con C. Profumo ed è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo. Ha approfondito i metodi e le dinamiche della creatività formandosi alla scuola biennale di psicodramma classico di Milano con G.Boria e diplomandosi istruttrice MBSR al Mindfulness Professional Training. Conduce laboratori e percorsi formativi dal 2001 in scuole di formazione artistica, in scuole pubbliche e per organizzazioni profit e no profit. È speaker a eventi e festival nazionali (Il Tempo delle Donne, Milano 2019, Festival della Crescita, Milano 2019, Narrability – Spazio BASE Milano, 2018, TriesteBookFest, 2025), ha scritto e diretto  una trentina di spettacoli, compresi saggi ed eventi. Nel 2016 ha fondato Reverì, che dirige. La scuola propone corsi online e in presenza di scrittura, teatro di narrazione, cinema e sceneggiatura, corsi dedicati agli albi illustrati,  Anna è docente dei corsi di scrittura creativa, scrittura autobiografica consapevole e corso per lettori curiosi, conduce regolarmente dal 2021 ritiri di scrittura in residenziale ad Assisi, Monte Oliveto Maggiore, Venezia, Abbazia di Morimondo, e altri. Insegnare è la sua grande passione.

Michela Gargiulo, scrittrice e giornalistaha collaborato con il Fatto Quotidiano per molti anni (dal 2011), nella sua attività professionale si è occupata prevalentemente di cronaca giudiziaria, processi di mafia ed inchieste. Ha lavorato in Rai con Enzo Biagi nella redazione milanese di Rotocalco Televisivo ed è stata consulente di Report. Ha collaborato con la redazione de “La Repubblica” Firenze e nella redazione elbana de “Il Tirreno”.
Ha pubblicato con Fandango il romanzo “Sola con te in un futuro aprile” nel 2015, tratto dalle vicende umane e giudiziarie della strage di Pizzolungo (Trapani, 2 aprile 1985), di cui uscirà a breve la versione televisiva.
Nel maggio del 2006, in Sicilia, a Gela, ha vinto il premio giornalistico internazionale intitolato a Maria Grazia Cutuli insieme a Sigfrido Ranucci, Francesco Bonazzi e Tony Zermo. Ha due passioni che rendono la sua vita unica: la figlia Sara Anna e la scrittura.Vive all’Isola d’Elba.

Informazioni logistiche e organizzative

Alloggeremo presso l’hotel Villa Rita (www.villarita.it – codice CIN: IT049010A1R8SMMNVK), con disponibilità di camere doppie o singole. L’hotel ha ristorante, piscina con idromassaggio e solarium. Ed è tutto vista mare.

Per chi non ha bisogno dell’alloggio, è possibile partecipare al corso in modalità non residenziale.

Per raggiungere l’Elba e l’hotel occorre arrivare in auto o treno fino a Piombino. Da lì si può prendere il traghetto con l’auto e raggiungere l’hotel in autonomia oppure lasciare l’auto a Piombino (ci sono parcheggi sia custoditi che non) e imbarcarsi per Portoferraio. Da lì organizziamo un passaggio in minivan all’hotel alle h.14.30 del 22 maggio e al ritorno il 25 maggio con ripartenza da Portoferraio intorno alle h. 14.00. Il prezzo del minivan non è compreso nella quota e dipende dal numero di persone interessate. L’hotel è raggiungibile da Portoferraio anche con i mezzi pubblici (Linea 116) – circa 1 ora.

Per i traghetti possiamo effettuare direttamente noi la prenotazione, attraverso l’hotel, con la compagnia Blunavy. Prevede uno sconto sul biglietto, sia con auto sia senza auto. Contattaci via mail a info@reveri.it o specificalo all’iscrizione.

ISCRIZIONE

  • La quota per il corso di scrittura creativa, comprendente tutte le attività previste, condotto da A. Traini e M.Gargiulo è 180,40 euro + iva 22%, 220 euro. Va saldata all’iscrizione.
  • La quota per vitto e alloggio comprende: tre notti, tre colazioni, due pranzi al sacco e tre cene al ristorante dell’hotel Villa Rita. Il prezzo include tasse, utilizzo della piscina con sezione idromassaggio, solarium panoramico e parcheggio privato dell’albergo, 1 lt di acqua a camera incluso a cena, l’assicurazione e le spese organizzative: 270 in camera doppia (90 euro al giorno); supplemento 30 euro a notte per la singola, 360 euro (120 euro al giorno). Da saldare entro il 10 maggio.

Quota per partecipanti esterni: per partecipare da esterni contatta direttamente la segreteria, scrivendo a info@reveri.it e ricevi così tutte le informazioni, è previsto uno sconto del 50% per i partecipanti con meno di 20 anni. Eventualmente, per la cena presso l’hotel Villa Rita il costo è 30 euro (bevande escluse).

Il pagamento avviene con bonifico o con PayPal (PayPal permette la suddivisione in tre rate e il pagamento con carta di credito). Non è possibile Utilizzare la Carta Docente.

IBAN
Reverì srl
Banca Intesa Sanpaolo
IT44O0306932381100000060339
(la quinta cifra del codice è la lettera O, non è un numero e alcuni sistemi di homebanking non riconoscono l’accento, puoi ometterlo)
Causale: Corso isola d’Elba 2025

PAYPAL utilizzando direttamente questi link: https://paypal.me/reveripiccolascuola?country.x=IT&locale.x=it_IT

Dopo il pagamento invia una mail  di conferma a info@reveri.it per poterti girare tutte le informazioni.

Le iscrizioni chiudono al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (max.12).

Contatti: info@reveri.it oppure 327.4885328

A presto!

Per informazioni e iscrizioni






    Tags: