Scrivere in Abbazia-Colline senesi 22-25 aprile 2023

Scrivere in Abbazia-Colline senesi 22-25 aprile 2023

Vivendo nell’atmosfera dell’abbazia, tra i chiostri e i meravigliosi affreschi del Signorelli, e camminando tra le colline, potrai raccogliere stimoli da trasporre in personaggi, idee e racconti attraverso un percorso di esercizi di immaginazione e di tecnica di scrittura creativa. Sperimenterai la meraviglia che nasce dal lasciar fluire immagini mentali e parole, con semplicità, e acquisirai strumenti per dare forma e struttura alle tue storie. Le attività di gruppo, il confronto e i momenti di lezione ti aiuteranno a sviluppare la tua scrittura, scoprendo le tue risorse creative. Il corso è aperto a tutti, il clima è di confronto e non giudizio, riceverai indicazioni personali per il tuo percorso nell’arte di scrivere. Non ci sono limiti di età e non sono richieste precedenti esperienze. L’edizione 2023 è la terza edizione del corso a Monte Oliveto Maggiore.

Il programma

Il ritrovo è all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (https://www.monteolivetomaggiore.it/abbazia/visita-labbazia/) il corso inizia sabato 22 alle 17.00.

Le giornate saranno organizzate in un programma che prevede: attività di gruppo, in cui sperimenterai esercizi di immaginazione attiva,  riceverai stimoli e suggerimenti attraverso le lezioni di tecnica di scrittura creativa, momenti individuali da dedicare alla scrittura e alla lettura, serate libere e momenti di confronto e incontro informale con gli altri partecipanti, visita all’Abbazia con guida. La chiusura del percorso sarà martedì 25 aprile alle 15.00.

Non è un corso teorico ma un percorso di pratica di scrittura a partire dagli stimoli creativi offerti dal luogo (l’Abbazia, con i suoi meravigliosi affreschi ) e dagli esercizi del percorso. Il corso di scrittura creativa si concentra sulla sperimentazione dei principi base della narrazione. Potrai esplorare come far nascere un’idea per un racconto, indagare memoria e immaginario, scoprire il protagonista, farlo muovere dentro una storia e dare struttura alla trama, scegliere il punto di vista e il narratore più adatto per dare efficacia e bellezza al tema della tua storia. Durante i tre giorni scrivi e ti confronti, in un clima aperto e senza giudizio, seguendo un percorso di esercizi che ti permette di sperimentare i principi e gli strumenti della scrittura narrativa, ricevere indicazioni personali, esplorare testi di grandi autori, confrontarti con l’insegnante e stare in un gruppo di persone con cui condividere idee, testi, spunti, stimoli. È normale che nel gruppo ci siano persone con diversa esperienza, allievi che frequentano Reverì da qualche anno e persone nuove, lo scambio reciproco è molto efficace per tutti.

La conduzione del corso è di Anna Traini, 1976, autrice e regista teatrale, insegna dal 2001, dal 2015 è la direttrice di Reverì, Piccola Scuola di Narrazione. Il suo metodo integra tecniche narrative, lavoro sul testo ed esercizi per lo sviluppo di consapevolezza e creatività, perché i partecipanti apprendano dall’esperienza come scoprire le proprie immagini, le proprie storie e la propria sensibilità. Le sue lezioni sono caratterizzate da un clima accogliente, un grande ascolto, precisione tecnica e una vivace leggerezza creativa. Tra i suoi lavori teatrali: Aperitivi con Sophia (con Roberto Mordacci, Teatro Franco Parenti di Milano), Le meraviglie del quotidiano (all’interno del Duomo di Milano), Genesi (Festival di Teatro Urbano – Abbazia di Morimondo), Va de l’avant (Collegiata di Bellinzona). È speaker a festival nazionali (Il Tempo delle Donne, Milano 2019, Festival della Crescita, Milano 2019, Narrability – Spazio BASE Milano, 2018). La sua formazione:  diplomata alla Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘P.Grassi’ di Milano (2001), specializzata all’Accademia della Scala e al Piccolo Teatro di Milano, laureata in Filosofia Estetica all’Università Statale di Milano. Ha completato le sue competenze in conduzione di gruppi creativi e processi creativi formandosi alla scuola biennale di psicodramma classico di Milano. Si è diplomata istruttrice MBSR al Mindfulness Professional Training di AIM, con F.Giommi e A. Commellato, si è formata con Corrado Pensa, Neva Papachristu e altri. Ha studiato creative writing con C. Profumo ed è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo.

Informazioni organizzative:

Sabato 22 aprile h.17.00 – martedì 25 aprile h.15.00

Vitto e Alloggio

L’alloggio è interno all’Abbazia, nella foresteria riservata agli ospiti esterni, in camere singole. Si possono richiedere anche camere doppie o matrimoniali.  Nello stile dei monaci olivetani, la foresteria dell’abbazia offre un’accoglienza semplice e molto attenta.

Colazioni, pranzi e cene saranno presso il ristorante La Torre (https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g644269-d1835045-Reviews-La_Torre_di_Monte_Oliveto-Asciano_Tuscany.html). Esigenze alimentari specifiche per diete e allergie vanno segnalate in fase di iscrizione.

Come raggiungere l’Abbazia

L’Abbazia è raggiungibile in auto. La nostra segreteria si mette a disposizione per creare contatti tra i partecipanti, per possibili passaggi in auto, anche dalla stazione stazione ferroviaria di Siena.

La quota

  • alloggio in pensione completa 80 euro al giorno (ospiti nella foresteria interna all’Abbazia, camera singola, pranzi cene e colazioni presso il ristorante La Torre, a pochi passi dall’Abbazia), totale per tre notti in pensione completa: 240 euro, da pagare in loco.
  • tre giorni di corso di scrittura creativa, 180 euro (imposte incluse) da pagare tramite bonifico (l’IBAN viene fornito al momento dell’iscrizione, per verificare le disponibilità). Le iscrizione chiudono al raggiungimento dei posti disponibili.

Per informazioni e iscrizioni






    Tags: