L’arte di guardare un film – La felicità, probabilmente – Morimondo 1-4 maggio 2025

L’arte di guardare un film – La felicità, probabilmente – Morimondo 1-4 maggio 2025

Ospiti nell’Abbazia di Morimondo, nel verde del Parco del Ticino, analizzeremo alcuni film, ci immergeremo in storie, scene, sequenze, luci e dettagli. Scoprirai il linguaggio cinematografico e la sua magia, imparando a riconoscerne gli elementi base e il modo con cui ciascun regista li trasforma. Ci metteremo anche in ascolto, condividendo impressioni, riflessioni, intuizioni sull’arte della narrazione cinematografica – che è soprattutto un mostrare, un far vedere (anche l’invisibile). Il corso è aperto a tutti, non sono necessarie particolari competenze né precedenti esperienze, non ci sono limiti di età, è adatto anche a chi ha già frequentato le precedenti edizioni del corso con Fabrizio Tassi. Guardare un film non sarà più come prima!

Programma del corso 

Tre viaggi in uno.

  1. Alleneremo l’arte di guardare un film. Come, cosa, dove guardare? La grammatica del cinema, l’inquadratura, il montaggio, la prosa e la poesia.
  2. Scopriremo che ogni stile è una visione del mondo, e che la storia del cinema è una “geografia filosofica”, che ogni film è un viaggio.
  3. Incontreremo vari modi di intendere la felicità, dalla vecchia (?) logica dell’happy end, il percorso verso una meta prestabilita (con morale), alla mistica del “qui e ora”, il cinema della contemplazione, il linguaggio dell’intuizione.
Cosa vedremo? Passeremo dai classicissimi (La vita è meravigliosa di Frank Capra!) a capolavori semi-sconosciuti, come L’immagine mancante di Rithy Panh. Esploreremo il tema del desiderio, da Vertigo a Mektoub My Love. Fuggiremo dal mondo con Into The Wild e ri-nasceremo alla vita con Poor Things e il cinema di Kore-eda. Sorrideremo con Kaurismaki e Fantastic Mr Fox, e Andremo alla radice del senso con Terrence Malick (Tree of Life).

Il cinema dell’happy end e il nonsense, la narrazione lineare (verso una meta) e la contemplazione immobile (la meta è qui, ora), la fuga on the road (libertà!) e la scoperta dell’altro (comunità!). Un viaggio alla ricerca del linguaggio (cinematografico) della felicità. Il classico e l’irriverente, l’Oriente e l’Occidente, il noto e l’invisibile, parlando di desiderio, natura, sguardo, ribellione, gratitudine. Impareremo a guardare.

Non si tratta solo di lezioni teoriche o accademiche, ma di un’occasione per fare esperienza di un film in modo diverso, grazie a indicazioni e suggestioni che guideranno la tua attenzione e la tua intuizione. Imparerai la preziosa differenza tra guardare e vedere.

Orari del corso

Il corso si svolge da giovedì 1 maggio alle 17.00 a domenica 4 maggio alle 12.00.

giovedì 1 maggio: 17.00 – 19.00

venerdì 2 maggio: 9.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00

sabato 3 maggio: 9.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00

domenica 4 maggio 9.30 – 12.00

Analizziamo insieme scene e sequenze, ne scopriamo tecnica e magia, ci confrontiamo e facciamo esercizio di sguardo e sensibilità. Sarà un corso attivo, in cui potrai sperimentarti, scoprire il tuo punto di vista e far crescere la tua consapevolezza e competenza.

Al corso si alterna la possibilità di relax e passeggiate a piedi nella campagna intorno all’Abbazia ed è possibile visitare Vigevano, con la sua splendida piazza, a 20 minuti di distanza in auto.

I conduttori del corso

Fabrizio Tassi è critico cinematografico, giornalista, autore, operatore culturale. Per venticinque anni ha collaborato con il mensile Cineforum, di cui è stato caporedattore e direttore editoriale. Ha collaborato con altre riviste, come FilmTV e Micromega, scrivendo saggi e interviste a registi e interpreti per l’Almanacco del Cinema. È stato direttore artistico del festival Aquerò, lo spirito del cinema, organizzato da Acec al San Fedele di Milano, e consulente della Biennale di Venezia per l’ideazione della sigla 2012-2015 del festival del cinema, affidata al talento di Simone Massi. Simone Massi è anche protagonista di Animata resistenza di Girotto e Montagner, di cui Tassi è stato co-produttore, film vincitore del Leone alla Mostra internazionale dell’arte cinematografica del 2014, come “Miglior documentario sul cinema”. Ha pubblicato, tra gli altri, il romanzo “La felicità, probabilmente” ed. Infinitoi, “Nuvole e mani ” ed. Minimum fax, “Come il volo lontano degli uccelli nella pace della sera” ed. Gilgamesh e “Tutto risplende, il cinema e il senso della vita (in 56 film)” ed. Streetlib. Ha scritto opere teatrali e pubblicato racconti su Micromega. Ha ideato e realizzato corsi e seminari sul cinema, invitato da enti, scuole, associazioni in varie città italiane.

Anna Traini, è regista teatrale, autrice, insegnante. Nel 2016 ha fondato Reverì, piccola scuola di narrazione, che ora dirige.  Si è formata come regista al Piccolo Teatro di Milano, all’Accademia della Scala e alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi (diploma nel 2001), ha sviluppato il suo metodo di insegnamento a partire dall’incontro con grandi maestri (Jean-Claude Carrière, Peter Brook, Lev Dodin, E. Nekrosius, Luca Ronconi, Gabriele Vacis, Laura Curino, Pippo Delbono, e altri), è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo, è laureata in Filosofia Estetica e diplomata istruttrice al Mindfulness Professional Training di AIM secondo gli standard di qualità dell’International Integrity Network for the MBPs. Ha ideato, scritto e diretto una trentina di saggi e spettacoli, conduce corsi e laboratori dal 2001, in centri di formazione teatrali, scuole e università, progetta e conduce intensi percorsi formativi, grazie all’integrazione di metodologie narrative e pratiche di meditazione. Dal 2021 guida ogni anno corsi residenziali presso Monastero San Giuseppe ad Assisi, Abbazia di Monte Oliveto sulle colline senesi.

Costi 

Saremo ospiti presso la foresteria dell’Abbazia di Morimondo, a trenta chilometri da Milano, nello stile di semplicità e essenzialità delle ospitalità religiose.

  • Quota per il corso intensivo di cinema, in piccolo gruppo, condotto da Tassi e Traini, da giovedì a domenica: 180,4 euro + iva 22%, 220 euro
  • Quota per l’alloggio, tre notti con prima colazione: 90 euro in camera doppia (30 euro a notte), 140 in camera doppia uso singola (30 euro a notte + 50 di supplemento uso singola). Tutte le camere hanno il bagno interno e la vista sul chiostro.
  • I pasti sono organizzati presso un piccolo ristorante a due passi dall’Abbazia. Chi preferisce può usufruire della cucina attrezzata messa a disposizione per gestire i pasti in autonomia. Verranno date tutte le informazioni pratiche per potersi organizzare, nello stile vivace e conviviale delle nostre esperienze a Morimondo (da più di due anni organizziamo corsi in questo splendido borgo).

Iscrizione

La quota del corso (180,4 euro + iva 22%, 220 euro) va saldata a conferma di iscrizione, con bonifico o con PayPal.Manda una mail a info@reveri una volta completata l’iscrizione, specificando se preferisci camera singola o doppia e ogni altra esigenza. La quota per l’alloggio si paga direttamente in Abbazia.

  • Reverì srl
    Banca Intesa Sanpaolo
    IT44O0306932381100000060339
    Causale: Corso Morimondo maggio 2025
  • PayPal direttamente a questo link (è possibile dividere la quota in tre rate): Corso cinema Morimondo – maggio 2025

È possibile frequentare il corso da esterni, senza alloggio.

Sconti speciali:

  • per i residenti a Morimondo e zone limitrofe (Abbiategrasso, Magenta e Vigevano) è previsto uno sconto sulla quota del corso. Contatta la segreteria a info@reveri.it
  • per i ragazzi e le ragazze fino a 20 anni, sconto del 50% sulla quota del corso. Contatta la segreteria a info@reveri.it

Rilasciamo attestato di partecipazionePer iscriverti e per informazioni specifiche, compila il form che trovi in questa pagina o scrivi direttamente a info@reveri.it Se preferisci un contatto diretto chiama Reverì al 327.4885328 o manda un messaggio whatsapp e ti richiamiamo noi.

Restiamo a disposizione per ogni domanda o esigenza, a presto!

Per informazioni e iscrizioni

    ISCRIZIONE




    Tags: