02 Feb INCANTARE CON LE PAROLE – Morimondo 7-8-9 marzo 2025
Lo scopo del workshop è fare esperienza pratica e diretta della costruzione, elaborazione e narrazione di storie orali. Il bisogno di narrare ci appartiene. Raccontiamo sempre e lo facciamo parlando di noi, di ciò che ci accade, di quello che ci circonda, di quello che incontriamo. Qualcuno lo fa per professione, tutti per condividere e incantare con le parole. Più l’universo interiore del narratore è ricco, più il racconto risulterà completo e fruibile da chi ascolta e/o guarda. Occorre avere tutto chiaro: la storia, la sua struttura, i personaggi, pienamente consapevoli di ogni elemento. Il workshop ti permette di allenare la fantasia, in modo da avere pronto il tuo Immaginario Interiore per divertirti nella creazione e narrazione di storie.
Le giornate saranno molto attive, organizzate in momenti di esercizi in gruppo, esercitazioni individuali, prove con feedback personali e suggerimenti. Ma non mancheranno e momenti di relax, risate e condivisione, in un clima di semplicità e autogestione, nella bellezza del Borgo di Morimondo e della natura in cui è immerso.
Il workshop è condotto Matteo Curatella in arte LeMat, cantastorie, attore, musicista, artista di strada, appassionato insegnante, realizza spettacoli ‘poetici e popolari’, per tutti, in cui unisce narrazione, teatro di strada, circo, prosa e teatro di figura. Ha portato il suo lavoro in Italia e nel mondo, con viaggi frequenti nei paesi più poveri, a regalare una risata e un po’ di Bellezza.Si è formato come attore con maestri quali Paolo Nani, Roberto Anglisani, Marcello Magni, Enrico Bonavera e Moni Ovadia, Pino di Buduo, Natalie Mentha, Claudio Cremonesi. Come pianista studia con i Maestri Alberto Politi, Mauro Cremonesi e Romano Sabella. Come Fisarmonicista studia con il Maestro Nadio Marenco – Conservatorio di Milano. Con Marzia Manoni studia tecniche di respiro e consapevolezza vocale. Inizia lavorando assistente di piazza per tre anni per il Festival di Teatro Urbano “Le Strade Del Teatro ” del Polo Culturale dei Navigli, in seguito lavora con varie compagnie di Teatro Ragazzi della Provincia di Milano (Teatro del Buratto – specializzandosi come Animatore Teatrale e Televisivo su Nero, Teatro Pane Mate, Ciridì – Le Fenice Teatro) e inoltre con altre compagnie di teatro nazionali e internazionali (Teatro Potlach, Sarruga Teatro di Barcellona). Nel 2010 fonda “LeMat” compagnia che si avvale della collaborazione di artisti di vario genere (Danzatori, Scultori, Musicisti, Burattinai, Attori ).Dal 2013 si occupa anche di Cinema realizzando cortometraggi con i bambini insieme al videomaker Federico Zazzara. Dal 2006 al 2012 è direttore artistico della Maratona dei Narratori di Abbiategrasso (Milano). Dal 2014 è in Tournée con Billy Bolla, Artista di Bolle di Sapone Internazionale. Dal 2017 inizia la collaborazione con L’attrice e Marionettista Francesca Zoccarato e con l’attrice Francesca Biffi. Dal 2019 è socio fondatore del “Teatro Bandito”, Idea Indipendente Autofinanziata. Dal 2019 inizia la collaborazione con il Maestro Antonio Catalano, che porterà alla realizzazione dello spettacolo “I MERAVIGLIATI”.
Oltre alla produzione di spettacoli conduce con grande passione e competenza laboratori teatrali, musicali e circensi collaborando con enti pubblici e cooperative anche nell’ambito del Teatro Sociale.
Organizzazione e costi
Il workshop intensivo si svolge in tre giorni, con arrivo venerdì 7 alle 15.00 e conclusione domenica 9 marzo alle 16.30, è aperto a tutti, si rivolge a chi ha bisogno di migliorare la sua capacità di incantare con le parole.
E’ un’esperienza immersiva e molto coinvolgente, per questo la partecipazione è in residenziale, perché offre la maggiore concentrazione e condivisione:
- Il workshop intensivo di tre giorni ha un costo di 220 euro (180,40+iva 22%)
- Si può frequentare il corso con o senza alloggio. In caso di pernottamento in abbazia, la quota per notte, comprensiva di uso degli spazi e spese presso la foresteria dell’Abbazia di Morimondo è di 25 euro a persona, in camera singola. Le camere hanno tutte il bagno privato interno, non vengono fornite lenzuola e asciugamani (nel caso si possono richiedere ad un costo di 10 euro a notte).
- Per i pasti, l’abbazia non ha servizio di ristorazione, è possibile appoggiarsi ai bar e ai ristoranti della zona oppure, nello stile conviviale e semplice del corso, usufruire della cucina in autogestione. Verranno date tutte le indicazioni direttamente al corso.
Il gruppo è di max.12 partecipanti.
La quota del corso si paga all’iscrizione, tramite bonifico, può essere rateizzata. La quota per l’alloggio e le spese si paga direttamente in Abbazia. Per richieste particolari, scrivici, cercheremo di trovare una soluzione! Rilasciamo attestato di partecipazione. Per iscriverti e per informazioni specifiche, compila il form che trovi in questa pagina o scrivi a info@reveri.it
Restiamo a disposizione per ogni domanda o esigenza.