TEATRO DI NARRAZIONE, L’ARTE DI RACCONTARE STORIE

La parola è un gran dominatore che, con piccolissimo corpo e invisibilissimo, grandi cose sa compiere; riesce infatti e a calmar la paura, e a eliminare il dolore, e a suscitare la gioia, e ad aumentar la pietà. E come ciò ha luogo, lo spiegherò.

(Gorgia, Encomio di Elena, IV sec. a. C.)

Insegniamo l’arte antica del racconto ad alta voce: condividere storie, incantare con le parole e sedurre con il silenzio, far vivere emozioni in un istante attraverso la vita raccontata, insieme. Occorrono: tecnica, immaginazione, desiderio quanto basta.

A chi è è rivolto il corso

Il corso è rivolto a chi vuole esprimersi con la sua voce con più competenza, migliorare la propria capacità di comunicare e parlare in pubblico a partire dalla lettura ad alta voce, a chi vuole coinvolgere gli ascoltatori, superare blocchi e impedimenti emotivi, scoprire le proprie possibilità di narratore, per passione o per professione (insegnanti, formatori, attori, studenti, genitori nonni zii… ). Il clima è di sperimentazione e non giudizio, impari dall’esperienza e dal confronto: provi, si sbagli, ricevi indicazioni, riprovi, impari. Si ride parecchio quando a condurre è Matteo Curatella, attore, formatore, musicista!

Obiettivi

Il corso è pratico e attivo, ti porta a imparare:

  • come approfondire la lettura espressiva ad alta voce;
  • come dare ritmo e creare tensione in una narrazione;
  • come mantenere l’attenzione dell’uditorio,
  • pratica dell’ascolto attivo;
  • corpo e respiro come strumenti espressivi.

Un percorso progressivo di esercizi individuali e collettivi, ti consentirà di acquisire una tecnica efficace, da utilizzare dove e come vuoi tu!

Modalità, giorni, orari

Il corso è intensivo, in diretta online, su piattaforma Zoom, in piccolo gruppo perché ogni partecipante possa sperimentarsi e ricevere attenzione e feedback specifici, in un clima di sperimentazione e non giudizio, per imparare dall’esperienza e dal confronto, con leggerezza, gioco e creatività. sono previsti esercizi tra un incontro e l’altro.

INCANTARE CON LE PAROLE, LETTURA AD ALTA VOCE.

Al martedì sera dalle h.20.30 alle 22.30, quattro incontri di due ore, cadenza settimanale: martedì 11, 18, 25 marzo e 1 aprile 2025.

Insegnante

Matteo Curatella in arte LeMat, cantastorie, attore, musicista, appassionato insegnante, scrive e realizza spettacoli ‘poetici e popolari’, per tutti, in cui unisce narrazione, teatro di strada, circo, prosa e teatro di figura. Porta il suo lavoro in Italia e nel mondo, con viaggi frequenti nei paesi più poveri, a regalare una risata e un po’ di Bellezza.
Si è formato come attore con maestri quali Paolo Nani, Roberto Anglisani, Marcello Magni, Enrico Bonavera e Moni Ovadia, Pino di Buduo, Natalie Mentha, Claudio Cremonesi. Come pianista studia con i Maestri Alberto Politi, Mauro Cremonesi e Romano Sabella.
Come Fisarmonicista studia con il Maestro Nadio Marenco – Conservatorio di Milano. Con Marzia Manoni studia tecniche di respiro e consapevolezza vocale. Inizia lavorando assistente di piazza per tre anni per il Festival di Teatro Urbano “Le Strade Del Teatro ” del Polo Culturale dei Navigli, in seguito lavora con varie compagnie di Teatro Ragazzi della Provincia di Milano (Teatro del Buratto – specializzandosi come Animatore Teatrale e Televisivo su Nero, Teatro Pane Mate, Ciridì – Le Fenice Teatro) e inoltre con altre compagnie di teatro nazionali e internazionali (Teatro Potlach, Sarruga Teatro di Barcellona).
Dal 2006 al 2012 è direttore artistico della Maratona dei Narratori di Abbiategrasso. Nel 2010 fonda “LeMat” compagnia che si avvale della collaborazione di artisti di vario genere (Danzatori, Scultori, Musicisti, Burattinai, Attori ). Dal 2013 si sperimenta anche con il cinema realizzando cortometraggi con i bambini, insieme al videomaker Federico Zazzara. Dal 2014 è in Tournée con Billy Bolla, Artista di Bolle di Sapone Internazionale. Dal 2017 inizia la collaborazione con L’attrice e Marionettista Francesca Zoccarato e con L’attrice Francesca Biffi. Dal 2019 è socio fondatore del “Teatro Bandito”, Idea Indipendente Autofinanziata. Dal 2019 inizia la collaborazione con il Maestro Antonio Catalano, che porterà alla realizzazione dello spettacolo “I MERAVIGLIATI”. Oltre alla produzione di spettacoli conduce con grande passione e competenza laboratori teatrali, musicali e circensi collaborando con enti pubblici e cooperative anche nell’ambito del Teatro Sociale.

Iscrizione informazioni

Per informazioni scrivi a info@reveri.it , chiamaci al 327.4885328 (anche whatsapp) oppure utilizza il form qui sotto.

Per iscriverti la quota è 150 euro (123 euro + iva 22%), il pagamento avviene con bonifico o PayPal

  • Con bonifico bancario: Reverì srl
    Banca Intesa Sanpaolo
    IT44O0306932381100000060339

Causale: Incantare con le parole – iscrizione di ….

A presto!

    ISCRIZIONE