Scrivere nella bellezza – Venezia 19-22 ottobre 2023

Scrivere nella bellezza – Venezia 19-22 ottobre 2023

Passeggeremo per Venezia, gustandone l’atmosfera e  gli scorci, e ci faremo guidare dalle parole di grandi scrittori che ci permettono di vivere i luoghi attraverso il loro sguardo: seguiremo in particolare il cammino del poeta Brodskij lungo le calli e le piazzette, le chiese e gli scorci sulla laguna (‘Fondamenta degli incurabili’, ed. Adelphi) ma ci accompagneranno anche Mann, Proust, Goethe, Scarpa e altri. Troveremo così stimoli e idee che ci emozionino, ci sveglino, ci catturino, ci facciano nascere parole e piccole storie. Eserciteremo insieme sguardo e immaginazione da scrittori e scrittrici, non da turisti. Sarà esercizio di meraviglia e condivisione.  Ospiti in un antico palazzo veneziano, Casa Cardinal Piazza – Palazzo Contarini Minelli, sperimenteremo le sue suggestioni. Praticherai la scrittura come spazio di serenità e creatività e sperimenterai alcuni princìpi di narrazione per dare forma alle tue parole, con la guida di un metodo e di un’insegnante.  Tutto questo in un clima di leggerezza, senza giudizio.

Il corso è aperto a tutti, non sono necessarie precedenti esperienze né di scrittura né di meditazione, non ci sono limiti di età.

Programma del corso

Il corso inizia giovedì 19 ottobre alle 15.30 e finisce domenica 22 ottobre alle 12.30.

Non è un corso teorico ma un percorso intensivo di pratica di scrittura 

Il percorso di piccoli esercizi di scrittura ti portano alla creazione di un racconto breve a partire dagli spunti che ricevi dalle esperienze della città e all’incontro con i testi. Esplori come nasce un’idea narrativa, scopri il protagonista, lo fai muovere dentro una storia, scegli il punto di vista e il narratore più adatto a dare efficacia e bellezza al tema della tua storia. Scrivi e ti confronti, in un clima di apertura e assenza di giudizio, seguendo un percorso che ti permette di provare a scrivere a modo tuo, ricevere indicazioni personali, esplorare testi di grandi autori, confrontarti con l’insegnante e stare in un gruppo di persone con cui condividere idee, testi, spunti, stimoli. Alla fine, ti troverai in mano un tuo scritto, imprevedibile all’inizio, frutto del percorso.

giovedì 19: dalle 15.30 alle 19.00, prima parte del corso di scrittura creativa, in sala. Serata libera.

venerdì 20: dalle 9.00 alle 16.30, visita per Venezia, camminando lentamente e soffermandoci sui luoghi in un percorso strutturato di esercizi e attività di scrittura, con  taccuino e penna in mano,  un’esperienza che ti aiuterà a trovare e sviluppare le tue idee e le tue emozioni e a guardare la città con occhi nuovi. La giornata si concluderà in sala, dalle 17.00 alle 19.00, per proseguire nell’acquisizione di strumenti narrativi e iniziare a definire lo spunto per il tuo racconto breve. Serata libera.

sabato 21: dalle 9.00 alle 12.30, corso di scrittura creativa per elaborare le idee trovate in un racconto attraverso strumenti di tecnica narrativa. Dalle 15.00 alle 17.30, scrittura individuale e confronto con l’insegnante. Dalle 18.00 alle 19.30 corso di scrittura in sala, con attività di confronto, feedback e approfondimenti.

domenica 22: dalle 9.00 alle 12.30, ultima parte del corso di scrittura e chiusura del percorso.

È normale che nel gruppo ci siano persone con diversa esperienza, allievi che frequentano Reverì da qualche anno e persone nuove, lo scambio reciproco è molto efficace per tutti. Non mancheranno momenti di totale relax e pace!

Conduzione del corso

La conduzione del corso è di Anna Traini, 1976, autrice e regista teatrale, insegnante dal 2001 e dal 2015 è la direttrice di Reverì, Piccola Scuola di Narrazione. Insegna scrittura creativa e narrazione con un metodo specifico, che comprende tecniche attive di conduzione di gruppo e pratiche per lo sviluppo della creatività. Le sue lezioni sono caratterizzate da un clima accogliente, un grande ascolto e una vivace leggerezza creativa. Otre che per Reverì, conduce laboratori e corsi in scuole di formazione artistica (CFA di Luca Bizzarri, Genova), università (Milano, Bergamo, Lugano), scuole. È speaker a festival nazionali (Il Tempo delle Donne, Milano 2019, Festival della Crescita, Milano 2019, Narrability – Spazio BASE Milano, 2018). La sua formazione:  diplomata in regia e pedagogia teatrale alla Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘P.Grassi’ di Milano (2001), specializzata all’Accademia della Scala e al Piccolo Teatro di Milano, laureata in Filosofia Estetica all’Università Statale di Milano. Ha completato le sue competenze in conduzione di gruppi e processi creativi formandosi alla scuola biennale di psicodramma classico di Milano. Si è diplomata istruttrice MBSR al Mindfulness Professional Training di AIM, con F.Giommi e A. Commellato. Ha studiato creative writing con C. Profumo ed è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo. Tra i suoi lavori teatrali, scritti e diretti: Aperitivi con Sophia (con Roberto Mordacci, Teatro Franco Parenti di Milano), Le meraviglie del quotidiano (all’interno del Duomo di Milano), Genesi (Festival di Teatro Urbano – Abbazia di Morimondo), Va de l’avant (Collegiata di Bellinzona).

 Organizzazione e costi

  • Il corso intensivo di scrittura creativa, a tempo pieno, ha un costo di  200 euro (imposte incluse).
  • Saremo ospiti in Casa Cardinal Piazza, una residenza religiosa (www.casacardinalpiazza.org) in sestriere Canareggio.  <i costi sono:
    • con alloggio in CAMERA DOPPIA: 270 euro, che comprendono: tre notti, tre colazioni, tre cene, un pranzo (il 20 ottobre a pranzo saremo fuori, per Venezia), le spese di pratica dell’agenzia, le tasse di soggiorno, l’uso della sala e degli spazi della struttura, compreso il grande giardino, messi a disposizione per il corso di scrittura.
    • per alloggio in CAMERA SINGOLA soprapprezzo di 90 euro (30 euro a notte). La disponibilità delle camere singole è limitata, per l’assegnazione delle camere verrà rispettato l’ordine cronologico delle iscrizioni.
    • Colazioni, pranzi e cene sono servite nella struttura, che è attrezzata per allergie e intolleranze alimentari. Necessità alimentari legate a intolleranze e allergie verranno chieste in fase di iscrizione.
    • Chi lo desidera può richiedere notti aggiuntive, prima o dopo il corso, per una permanenza più lunga.
    • Per chi abita in zona o ha la possibilità di altri alloggi, è possibile iscriversi solo al corso di scrittura creativa.
  • Restano esclusi dalla quota: eventuale uso di mezzi per gli spostamenti (vaporetto), il pranzo del 20 ottobre e tutto ciò che non è stato esplicitamente dichiarato.

Modalità e tempistiche di pagamento: è possibile pagare la quota in un’unica soluzione o suddividerla in due rate:

  1. All’iscrizione: pagamento della quota del corso di scrittura
  2. Entro il 20 settembre: saldo della quota di soggiorno.

(se hai bisogno di dividere ulteriormente la cifra con una rateazione diversa, contatta info@reveri.it)

Pagamenti tramite bonifico all’agenzia viaggi Spiritual Tour (l’IBAN fornito all’iscrizione)

Per informazioni specifiche, compila il form che trovi in questa pagina o scrivi a info@reveri.it

Restiamo a disposizione per ogni domanda o esigenza.

Per informazioni e iscrizioni






    Tags: