L’ARTE DEGLI ALBI ILLUSTRATI

Parole: così innocenti e lievi quando stanno in un dizionario, quanto potenti nel bene e nel male si trasformano nelle mani di chi sa combinarle.

(Nathaniel Hawthorne)

L’ALBO ILLUSTRATO È UNA FINESTRA

un corso breve e intensivo per insegnanti, educatori, formatori, psicologi, pedagogisti, mamme, papà, nonni, zie e zie,

tutti coloro che desiderano coinvolgere e far esprimere singoli e gruppi, bambini ragazzi o adulti,

attraverso l’incanto dell’ALBO ILLUSTRATO

 

Il corso è rivolto a chi vuole migliorare la propria capacità di coinvolgere e attivare gli ascoltatori sfruttando le potenzialità dell’albo illustrato e le sue modalità evocative e narrative. In un clima di sperimentazione e non giudizio, impari dall’esperienza e dal confronto: provi, sbagli, ricevi indicazioni, riprovi, impari. Scopri il mondo dell’albo illustrato, ricco di meraviglie inaspettate.

Contenuti del corso

Il corso ti fornisce una conoscenza approfondita delle caratteristiche dell’albo illustrato, in particolare focalizzandosi sulla valenza evocativa del testo e delle immagini,  per scoprirne le modalità pratiche di utilizzo come particolare mediatore della relazione in contesti espressivi, educativi e di cura.

Obiettivi

  • Conoscere e saper riconoscere cos’è un “buon” albo illustrato (nelle sue parti fondamentali e nei suoi aspetti meno facilmente riconoscibili);
  • Imparare a gustare e poi analizzare un albo illustrato in tutti i suoi linguaggi con particolare riferimento al potere evocativo del testo e delle illustrazioni;
  • Saper analizzare un albo illustrato individuando gli aspetti che possono essere utili ai fini del nostro specifico ambito di cura e di interesse;
  • Saper scegliere e entrare in una narrazione tra le tante possibili di un albo;
  • Saper riconoscere in un albo illustrato ciò che “apre” alla relazione (parole, illustrazioni, spazi…) per utilizzarlo quale mediatore e facilitatore di questa;
  • Avere gli strumenti per saper costruire e co-costruire attività e percorsi specifici a partire da un albo illustrato;
  • Costruire una personale bibliografia di albi illustrati;

Modalità

Gli incontri  saranno gestiti con un metodo attivo ed esperienziale, con parti di presentazione teorica e momenti in cui, attraverso brevi attività, i partecipanti si metteranno in gioco in prima persona e/o a coppie per sperimentare e comprendere alcune potenzialità degli albi illustrati.

Il percorso, l’albo illustrato è una finestra:

  • Primo incontro, IL TELAIO: l’albo illustrato come forma comunicativa specifica – esercitazione
  • Secondo incontro IL VETRO: gli albi a tema e i temi negli albi. Io e l’altro nell’albo – esercitazione
  • Terzo incontro LA MANIGLIA: un albo, molteplici narrazioni nel territorio del possibile – esercitazione

Apriamo il libro, apriamoci al libro e diamo avvio alla meraviglia della relazione.

Conduzione

Il percorso sarà condotto da Federica Ortolan, ma è possibile che altri protagonisti del mondo dell’albo illustrato e dell’illustrazione vengano a condividere la loro esperienza (abbiamo aperto l’invito alla condivisione e nei piccoli mondi spesso funziona!)

Federica Ortolan è autrice di albi illustrati per bambini e adulti, e prime letture.  Laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università di Padova dove ha collaborato con Roberto Pittarello, allievo di Bruno Munari, ha studiato Conservazione dei Beni Culturali a Venezia. Attraverso la scrittura e l’arte degli albi illustrati ha sviluppato strumenti e modalità specifici, utili nelle relazioni educative e di cura, basati sulla comunicazione non verbale e i Metodi Attivi, che insegna e utilizza in diversi contesti: scuole primarie e secondarie, formazione docenti, formazione aziendale, attività espressive e culturali in biblioteche e librerie e in tutte le situazioni in cui la narrazione è considerata una risorsa per aprire strade nuove e attivare la creatività. Tra le sue pubblicazioni: “La Traccia” (ill. M. Simoncelli, Saremo Alberi Editore) vincitore della “XXXVIII edizione del Premio Letterario Città Cava de’ Tirreni” come migliore narrativa edita per bambini; “Il filiambulante” (ill. M. Leoni, Sabir Editore) classificato terzo al Premio Nazionale Nicolò Bettoni 2023, selezionato per la Mostra Illustratori del Premio Lettura Ragazzi di Cento nel 2024 e pubblicato in Grecia da Kokkini Klosti Demeni; “Senzasemi” (ill. R. Rosazza, Lavieri Edizioni) vincitore del “premio Nazionale Anna Osti 2023”; “La cassettiera di papà” (ill. I. Zanellato, Lavieri Edizioni); “In che stato!” (ill. R. Irace, Sabir Editore) pubblicato anche in Grecia da Moraites Publication;”Per tutte le piogge!” (ill. E. Ceccato, Carthusia Edizioni) candidato al “Premio LaAV Infanzia 2024”; “La finestra itinerante” (ill. D. D’Antoni, Sabir Editore); “La bicicletta di Bruno” (ill. B. Xompero, Editrice Il Castoro); “Niente da dire” (ill. C. Di Vivona, Storie Cucite); “Shhh… è un segreto!” (ill. Ale Puro, Carthusia Edizioni); “Quello che conta” (ill. E. Benetti, Sabir Edizioni).

Giorni e orari

Il corso si svolge online, in piccolo gruppo (max.15 partecipanti), su piattaforma Zoom, dalle 18.00 alle 20.00 al venerdì. Giorni: 14,21,28 marzo 2025.

Iscrizione

Il costo per il percorso di tre incontri, 6 ore in diretta online, in piccolo gruppo è  80 euro (66 euro + iva 22% ). Il pagamento avviene preferibilmente con bonifico, ricevi l’IBAN all’iscrizione. Se hai bisogno di altre modalità di pagamento, contattaci a info@reveri.it

Per iscriverti o per informzioni scrivi a info@reveri.it ,al 327.4885328 (whatsapp) oppure utilizza il form qui sotto.

A presto!

    ISCRIZIONE