Reverì è nata nel 2015 da un’idea di Anna Traini, 1976, autrice e regista teatrale. Conduce corsi e laboratori dal 2001. Ha sviluppato la sua ricerca e il suo metodo di insegnamento a partire dall’incontro con grandi artisti e maestri (Jean-Claude Carrière, Peter Brook, Lev Dodin, E. Nekrosius, Gabriele Vacis, Laura Curino, Pippo Delbono, e altri), è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo, ha approfondito l’insegnamento di scrittura creativa con C. Profumo. Ha insegnato e insegna in centri di formazione teatrali e artistica (CFA di Luca Bizzarri-Genova, Teatro dei Navigli-Milano, e altre) in scuole e università (Milano, Bergamo, Lugano) e conduce percorsi di formazione per aziende e istituzioni. La sua formazione: diplomata in regia alla Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘P.Grassi’ (2001), specializzata all’Accademia della Scala e al Piccolo Teatro, laureata in Filosofia Estetica all’Università Statale di Milano. Ha completato le sue competenze in conduzione di gruppo e processi creativi formandosi alla scuola biennale di psicodramma classico di Milano e al Mindfulness Professional Training con F. Giommi e A. Commellato. Tra i suoi insegnanti più efficaci nomina spesso i due figli. Alcuni dei suoi lavori teatrali, scritti e diretti: Aperitivi con Sophia (con Roberto Mordacci, Teatro Franco Parenti di Milano), Le meraviglie del quotidiano (all’interno del Duomo di Milano), Genesi (Festival di Teatro Urbano – Abbazia di Morimondo), Va de l’avant (Collegiata di Bellinzona – Svizzera). È speaker a festival nazionali (Il Tempo delle Donne, Milano 2019, Festival della Crescita, Milano 2019, Narrability – Spazio BASE Milano, 2018).
Fabrizio Tassi è giornalista, critico cinematografico, scrittore, Direttore artistico di Aquerò, festival dedicato al cinema spirituale, è stato Direttore editoriale della rivista Cineforum. Tiene corsi e seminari, raccontati anche nel libro “Nuovo Mondo: L’arte di guardare un film (vol.1)”. Ha scritto per MicroMega, pubblicato saggi e racconti, e due libri: Amerika (pubblicato da Michele Di Salvo, presentato in numerosi contesti, tra cui il Salone del Libro di Torino)e Come il volo lontano degli uccelli nella pace della sera – Mistica domestica, Gilgamesh edizioni. Ha collaborato con Simone Massi alla realizzazione della sigla della Mostra del Cinema di Venezia. Dal 2008 ha cominciato a scrivere per il teatro. Testi per spettacoli di teatro urbano e teatro ragazzi, adattamenti da “Il piccolo principe”, “Cipì” o le opere dei fratelli Grimm, “Tristano e Isotta”. Diversi i racconti scritti, tra i quali due sono stati scelti da Telmo Pievani e Paolo Flores D’Arcais per essere pubblicati su L’Almanacco della Scienza di MicroMega, nel 2012 e nel 2014.
Ivan Fossati conduce il laboratorio permanente di narrazione e psicodramma in collaborazione con Anna Traini. La sua ricca e intensa esperienza d’incontri con persone e gruppi in contesti di cura (attualmente è dirigente psicologo presso l’ospedale San Paolo di Milano), nutre la sua attività di scrittore. Ha pubblicato per Neos Edizioni il romanzo Se insieme, 2017, i suoi racconti sono raccolti in antologie ed è vincitore della Menzione d’onore alla XXXIII edizione del Premio Letterario Nazionale Flaminio Musa, 2012. È psicologo, psicoterapeuta e psicodrammatista, nella sua professione riconosce la duplice dimensione di scienza e arte, conoscenza e espressione di sé, cura e creatività. Membro del Research Committee della Federation of European Psychodrama Training Organisations (FEPTO), del Gruppo di Ricerca del Centro CURA (dip. Scienze della salute, Università degli Studi di Milano) e del comitato scientifico della 2° IAGP International Psychodrama Conference, 8°International Psychodrama Congress, è docente e membro del Comitato scientifico in scuole di specializzazione in Psicoterapia – Studio di Psicodramma di Milano e Società Italiana Gestalt, Cagliari.
Elena Aziani è responsabile per Reverì dei percorsi nelle scuole e delle attività per bambini e ragazzi. È attrice, narratrice e operatrice teatrale, esperta di metodologie educative creative e attive. Ha studiato in Italia (Accademia di Brera, Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, S.E.T.E. Scuola Estiva di Teatro Educazione) e ha completato la sua formazione e le sue esperienze all’estero (Ass. Ukrainska, Liberec, Repubblica Ceca; Ass. Euroaccion Murcia, Caravaca de la Cruz, Spagna– Ass. Risti-Rasti, Saku, Estonia; Olde Vechte Foundation, Ommen, Olanda; Ass. ReCreativity, Alsotold, Ungheria; Ass. SPOT, Viana do Castelo, Portogallo; Ass. Brno Connected, Rychleby, Repubblica Ceca). Lavora in scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Milano e hinterland.