L’ARTE DI RACCONTARSI

La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel García Márquez)

Obiettivo e contenuti

Come raccontare di te? Come trasformare la tua storia in racconto? Come incantare con le parole, divertendoti e superando blocchi?

La scrittura che deve essere ascoltata è una strana creatura. Partiremo da piccoli racconti autobiografici. Scrivere un racconto orale vuol dire scrivere immaginandosi i suoni, immaginando i silenzi tra le parole, le risate, immaginandosi le smorfie, vuol dire finire una frase con intensi e dirompenti tre puntini…  Scrivi per qualcuno che non legge ma ascolta. È un prodotto non finito, già pensato per completarsi con una voce. E’ una scrittura che non ha il tempo di rilassarsi sulla pagina, che non può indugiare sul piacere della parola ma vive di ritmi e ripetizioni, di battute e sguardi.

In questi quattro incontri lavoreremo su come scrivere un racconto pronto per essere ascoltato, come avvicinarlo più possibile alla voce, come asciugarlo di ogni orpello per delegare a ciò che verrà dopo la scrittura.
Analizzeremo alcuni testi e il modo di recitarli. Produrremo racconti da ascoltare e cercheremo il nostro ritmo di scrittura.

Il corso online è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare la propria capacità di raccontarsi e raccontare, per passione o per lavoro.  Non ci sono limiti di età e non sono richieste precedenti esperienze.

Modalità

Il corso è in diretta online, su piattaforma Zoom, in caso di assenza ricevi la registrazione. Durante il corso acquisisci gli strumenti per creare piccole storie e metterle alla prova del racconto, attraverso una serie di esercizi molto pratici, feedback e indicazioni personali, confronto e un clima di leggerezza e non giudizio.

Per dare ad ogni partecipante la giusta attenzione il gruppo è di max.12 partecipanti.

Conduzione

Raimondo Brandi, diplomato a Londra in recitazione presso la Accademy drama School e LAMDA, post diploma superiore presso teatro stabile di ERT, perfezionamento presso teatro Limonaia di Sento Fiorentino. Studia e lavora tra gli altri con Ninni Bruschetta, Manuela Cherubini, Giovanni Boncoddo, Barbara Nativi, Laura Curino, Enriche Vargas, Bruce Mayers, Yoshi Oida, Marco Martinelli, Mimmo Cuticchio, Paolo Rossi.Lavora come attore in teatro per 20 anni. Fa parte di due spettacoli vincitori del premio UBU: Hamelin e Bizzarra entrambi diretti da Manuela Cherubini. Come autore scrive e interpreta Security con il quale viene candidato al premio UBU, La vita non basta, A.R.E.M., Post Democracy. Fonda nel 2014 l’associazione culturale Teatroxcasa con la quale crea il più grande circuito di teatro d’appartamento d’Italia. Dirige alcuni festival e rassegne, tra cui il Fuoriluogo Festival di Milano.

Date e costo

Da martedì 6 maggio 2025, 4 incontri al martedì h.20.30-22.30. Le date sono: 6, 13, 20, 27 maggio 2025.

Il costo del percorso è 123 euro+iva 22% (150 euro). Rilasciamo attestato di partecipazione.

Iscrizione

Il pagamento della quota avviene con bonifico o PayPal (con PayPal è possibile suddividere la quota in tre rate e pagare con carta di credito)

IBAN
Reverì srl
Banca Intesa Sanpaolo
IT44O0306932381100000060339
(alcuni sistemi di homebanking non riconoscono l’accento, puoi ometterlo)
Causale: L’arte di raccontarsi

PAYPAL utilizzando direttamente questi link: Iscrizione – PayPal

Dopo il pagamento invia una mail  di conferma a info@reveri.it per poterti girare tutte le informazioni.

Restiamo a disposizione per ogni informazione compila il form in questa pagina, ti risponderemo direttamente via mail.

A presto!

    ISCRIZIONE