Un percorso, organizzato dal TriesteBookFest in collaborazione con Reverì, per un’immersione nella scrittura di sé, per scoprirne gli effetti e le potenzialità. Due appuntamenti sono in presenza e uno è in diretta online, aperto a tutti.
Gli incontri sono condotti da Anna Traini, fondatrice e direttrice di Reverì, ecco la sua presentazione:
“C’è una creatività profonda nello sguardo con cui entriamo in contatto con la nostra storia. Si tratta di assumere una nuova prospettiva, che va scoperta, educata, sviluppata, resa consapevole e valorizzata, perché dentro di noi ‘siamo come ci raccontiamo’, e scarse competenze narrative come scarsa consapevolezza portano a svilire le nostre storie di vita, a irrigidirle, a sclerotizzarle e a renderle facilmente manipolabili, invece che a riconoscerne la bellezza e il senso, il loro modificarsi nel tempo, senza giudicarle. “Sono vasto, contengo moltitudini”, parole di Walt Whitman: ai corsi scriviamo di attimi, momento per momento, nella gioia, nella fortuna, nelle soddisfazioni, nel dolore, negli imprevisti, nei fallimenti, nelle zone d’ombra, dei tanti personaggi che siamo e siamo stati. Raccontiamo storie per trovare bellezza anche e soprattutto nelle piccole vicende quotidiane, nei dettagli, persino nelle abitudini, lì dove vivono le emozioni semplici che ci fanno sentire più vivi, a condizione di essere sufficientemente svegli per accorgercene. Non si tratta di voler comprendere meglio qualcosa o di invadere il campo della psicologia, ma di provare a mettersi in una prospettiva che è quella propria dell’arte e della pratica contemplativa: fermarsi e riconoscere quello che già c’è, nello spazio della memoria e nella percezione del presente, e raccontarlo con parole precise e un’attenzione meglio addestrata, grazie a un percorso progressivo di esercizi. E permettiamo a ciò che sembra scontato e già conosciuto di trasformarsi, di riprendere vita. Credo sia questa la profonda creatività della scrittura di sé.”
Un’occasione per sperimentare la scrittura autobiografica come pratica di consapevolezza e creatività, ospiti nel meraviglioso Antico Caffè San Marco, tra le impronte invisibili dei grandi scrittori che l’hanno frequentato: Svevo, Joyce, Saba… Ci nutriremo dell’atmosfera di silenzio, scrittura e condivisione che caratterizza l’esperienza.
Il corso ha l’obiettivo di farti sperimentare e acquisire strumenti, semplici e efficaci, per raccogliere attimi di memoria e trasformarli in racconto. Unendo l’approccio della pratica meditativa, che è attenzione e presenza, all’uso di tecniche narrative potrai acquisire più padronanza emotiva e scoprire l’effetto creativo e rigenerativo della pagina bianca che si riempie di esperienza autentica. Fino a stupirti della tua stessa storia.
Il corso è a numero limitato, puoi iscriverti o chiedere informazioni tramite il form o direttamente a info@reveri.it La quota di partecipazione è 60 euro (iva 22% inclusa), il pagamento è con bonifico o con PayPal.
Il corso ti offre strumenti per trasformare la scrittura autobiografica spontanea in una pratica consapevole: la memoria diventa spazio da esplorare con un metodo, la tua storia prende forma in modo nuovo e spesso inaspettato. In un percorso progressivo di esercizi, da piccoli ricordi a una visione d’insieme, scrivi la tua esperienza, attraverso strumenti di tecnica narrativa e piccole specifiche pratiche di meditazione. Fai tua una visione non giudicante e in grado di riconoscere il continuo cambiamento in cui la tua storia si è creata e si evolve.
Gli elementi base di tecnica narrativa ti aiutano a dare ordine e forma al racconto: riconoscere gli attimi attraverso cui si crea la trama, imparare a vederti nei tanti personaggi che hai vissuto e a definire il punto di vista e il narratore nella tua scrittura autobiografica. Si tratta di un corso breve molto intenso, rodato e man mano migliorato dalle diverse edizioni già svolte.
Alla fine del corso alcuni testi saranno letti e ascoltati durante un evento del TriesteBookFest (a fine aprile 2025), nella modalità che verrà concordata e con totale rispetto delle diverse sensibilità ed esigenze rispetto alla condivisione di esperienze personali.
Contenuti del corso
Modalità
Il corso si svolge online, su piattaforma Zoom, in quattro incontri, al sabato dalle 14.30 alle 16.30, nelle date 22, 29 marzo, 5, 12 aprile. In caso di assenza ricevi la registrazione dell’incontro (ma la partecipazione in diretta è molto meglio!). Il percorso è pratico e attivo, ci saranno momenti dedicati alla scrittura personale e alla pratica di meditazione per la scrittura, oltre a tempi per il confronto e i feedback. Durante il corso scrivi per imparare: non c’è giudizio ma libertà di sperimentare con le parole e l’immaginazione, per permetterti di acquisire gli strumenti della scrittura autobiografica consapevole e utilizzarla poi in autonomia. Sono previsti esercizi di scrittura e di pratica di consapevolezza tra un incontro e l’altro, non obbligatori ma preziosi per l’apprendimento del metodo.
La quota per il percorso di 4 incontri, in piccolo gruppo, è 150 euro (123 +iva 22%). Il pagamento avviene con bonifico o PayPal. Rilasciamo attestato di partecipazione
Il percorso è a cura di Anna Traini, fondatrice e direttrice di Reverì, autrice e regista teatrale, si dedica all’insegnamento dal 2001.
H sviluppato un approccio alla scrittura autobiografica che unisce la precisione delle tecniche narrative alla profondità della meditazione di consapevolezza, accompagnando ogni allievo e allieva alla scoperta del “lavoro del narratore su se stesso”, per imparare a pensarsi narrativamente e a fare della scrittura una pratica di creatività nella vita quotidiana. Nasce così il materiale migliore per chi poi decide di condividere la propria storia attraverso un racconto, un romanzo, un’opera autobiografica. Dal 2021 guida ogni anno corsi residenziali presso Monastero San Giuseppe ad Assisi, Abbazia di Monte Oliveto sulle colline senesi e Centro La Stecca3 a Milano. Conduce gruppi di pratica continuativi annuali e corsi di scrittura narrativa, scrittura autobiografica e mindfulness, in presenza e online. Collabora con scuole, aziende e istituzioni in percorsi formativi con metodi attivi, basati sulle tecniche narrative come strumento di evoluzione e di cambiamento. Come regista e insegnante ha scritto e diretto una trentina di spettacoli. È mamma di due adolescenti, grandi maestri di pazienza e creatività.
La sua formazione: diplomata nel 2001 in regia e pedagogia teatrale alla Civica Scuola D’Arte Drammatica ‘P.Grassi’, specializzata al Piccolo Teatro e all’Accademia della Scala, è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo, è laureata in Filosofia Estetica e specializzata al Mindfulness Professional Training di AIM con F. Giommi e A. Commellato secondo gli standard di qualità dell’International Integrity Network for the MBPs. Inoltre, formata fin da giovane alla meditazione immaginativa ignaziana, ha collaborato con il biblista M. Fidanzio in corsi di narrazione biblica e con il gesuita Diego Mattei sj, approfondendo il ricco scambio reciproco tra il potere del racconto e le pratiche di meditazione.
Altre informazioni alla pagina ‘Chi siamo’ di questo sito.
Per iscriverti versa la quota di partecipazione con bonifico o con PayPal:
IBAN
Reverì srl
Banca Intesa Sanpaolo
IT44O0306932381100000060339
(la quinta cifra del codice è la lettera O, non è un numero e alcuni sistemi di homebanking non riconoscono l’accento, puoi ometterlo)
Causale: Percorso TriesteBookFest – Creatività autobiografica
PAYPAL utilizzando direttamente questi link: https://paypal.me/reveripiccolascuola?country.x=IT&locale.x=it_IT
Dopo il pagamento invia una mail di conferma a info@reveri.it per poterti girare tutte le informazioni.
Restiamo a disposizione per ogni informazione: compila il form oppure scrivi a info@reveri.it
A presto!