Il corso ti porta a scoprire alcuni archetipi narrativi con cui confrontare la tua esperienza: personaggi che esprimono diversi modi di stare al mondo e di reagire alle circostanze. Conoscerli ti aiuta ad approfondire e arricchire di sfumature la narrazione di te. Il corso è pratico e attivo, vengono proposti esercizi di scrittura e piccole pratiche di meditazione, specifiche per la scrittura, per scoprire la tua esperienza come sempre nuova sul palcoscenico della memoria. Si tratta di un corso breve, quattro incontri, per darti alcuni strumenti da utilizzare in autonomia in una pratica che possa diventare quotidiana.
Il corso è rivolto a chi, per professione o per ragioni personali, desidera acquisire strumenti più precisi per la scrittura autobiografica consapevole.
Il corso si svolge online, in diretta, su piattaforma Zoom, in quattro incontri al sabato h.10.30-12.30, nelle date: 25 gennaio, 1 febbraio, 8 febbraio, 15 febbraio 2025.
Tra un incontro e l’altro sono previsti esercizi di scrittura e di pratica di consapevolezza, non obbligatori ma preziosi per acquisire il metodo e avere testi e materiali per rendere il lavoro efficace e non solo teorico.
Gli incontri sono attivi, con inquadramenti teorici, esercizi di scrittura, tanto confronto e feedback. Durante il corso si scrive per imparare: non c’è giudizio ma libertà di sperimentare con le parole e l’immaginazione. In caso di assenza ricevi la registrazione (ma sconsigliamo di perdere più di un incontro per non compromettere l’efficacia del corso, che è pratico e attivo).
• Primo incontro. Una mappa narrativa per il viaggio della vita
• Secondo incontro. La partenza e i mentori (archetipi: innocente, orfano/a, guerriero/a, angelo custode)
• Terzo incontro. L’avventura e la trasformazione (archetipi: cercatore/cercatrice, amante, distruttore/distruttrice, creatore/creatrice)
• Quarto incontro. Il ritorno e la realizzazione (archetipi: re/regina, saggio/saggia, mago/maga, folle)
L’insegnante è Anna Traini, 1976, fondatrice e direttrice di Reverì, autrice e regista teatrale professionista, oltre all’attività artistica si dedica all’insegnamento dal 2001. Negli anni ha sviluppato un metodo di approccio al racconto autobiografico che unisce l’attitudine della meditazione silenziosa alle tecniche narrative e drammaturgiche, per rendere l’autobiografia una pratica di consapevolezza precisa e strutturata. Propone ciò che ha appreso dai tanti maestri che ha avuto: è diplomata in regia e pedagogia teatrale alla Civica Scuola D’Arte Drammatica ‘P.Grassi’, specializzata al Piccolo Teatro e all’Accademia della Scala, è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo, è laureata in filosofia estetica, formata alla Scuola di Psicodramma Classico di Milano e specializzata al Mindfulness Professional Training di AIM con F.Giommi e A. Commellato secondo gli standard di qualità dell’International Integrity Network for the MBPs, ha approfondito la sua formazione ed esperienza meditativa con ritiri e seminari condotti da Gregory Kramer (mindfulness relazionale), Corrado Pensa e Neva Papachristou (AMECO). Inoltre, formata fin da giovane alla meditazione immaginativa ignaziana, ha collaborato con i Gesuiti in percorsi di crescita personale per adolescenti e con il biblista M.Fidanzio in corsi di narrazione biblica, approfondendo il ricco scambio reciproco tra le diverse pratiche meditative e il potere del racconto. Così ha sviluppato un metodo specifico di insegnamento che unisce la forza delle tecniche drammaturgiche all’attitudine propria della meditazione di consapevolezza, accompagnando ogni allievo e allieva alla scoperta del “lavoro del narratore su se stesso”. Come insegnante, per Reverì conduce gruppi continuativi e corsi di scrittura narrativa, scrittura autobiografica e mindfulness, in presenza e online. Dal 2021 guida ogni anno corsi residenziali presso Monastero San Giuseppe ad Assisi, Abbazia di Monte Oliveto sulle colline senesi e Centro La Stecca3 a Milano. Altre informazioni alla pagina ‘Chi siamo’ di questo sito.
150 euro (123 euro + iva 22%), il pagamento avviene con bonifico (ricevi l’IBAN via mail compilando il form), in caso di necessità particolari contattaci a info@reveri.it
Per informazioni e iscrizioni, contattaci!
Scrivi a info@reveri.it oppure utilizza il form qui sotto e riceverai tutte le informazioni direttamente via mail.