Il corso ti offre strumenti per trasformare la scrittura autobiografica spontanea in una pratica di consapevolezza: la memoria diventa spazio da esplorare con un metodo, la tua storia prende forma in modo nuovo e spesso inaspettato.
In un percorso progressivo di esercizi, da piccoli ricordi a una visione d’insieme, scrivi la tua esperienza, attraverso strumenti di tecnica narrativa e piccole specifiche pratiche di meditazione. Fai tua una visione non giudicante e in grado di riconoscere il continuo cambiamento in cui la tua storia si è creata e si evolve.
Gli elementi base di tecnica narrativa ti aiutano a dare ordine e forma al racconto: riconoscere gli attimi attraverso cui si crea la trama, imparare a vederti nei tanti personaggi che hai vissuto e a definire il punto di vista e il narratore nella tua scrittura autobiografica. Si tratta di un corso breve molto intenso, rodato e man mano migliorato dalle diverse edizioni già svolte.
Il corso è rivolto a chi desidera acquisire strumenti semplici e alla portata di tutti per prendersi cura di sé e della propria storia, per raccontarla nella sua forma migliore. Non ci sono limiti di età e non sono richieste precedenti esperienze di scrittura.
Il corso si svolge online, in quattro incontri, al venerdì h.18.00-20.00, nelle date: 17 gennaio, 24 gennaio, 31 gennaio, 7 febbraio. Sono previsti esercizi di scrittura e di pratica di consapevolezza tra un incontro e l’altro, non obbligatori ma preziosi per l’apprendimento del metodo.
Il percorso è pratico e attivo, ci saranno momenti dedicati alla scrittura personale e alla pratica di meditazione per la scrittura, oltre a tempi per il confronto e i feedback. Impari dall’esperienza diretta. Durante il corso scrivi per imparare: non c’è giudizio ma libertà di sperimentare con le parole e l’immaginazione, per permetterti di fare tuoi gli strumenti della scrittura autobiografica consapevole, per utilizzarla poi in autonomia.
Raccomandiamo di connetterti da un posto il più tranquillo possibile!
Anna Traini, 1976, Direttrice di Reverì dal 2016, autrice e regista teatrale professionista, oltre all’attività artistica si dedica all’insegnamento dal 2001. Negli anni ha sviluppato un metodo di approccio all’autobiografia che unisce meditazione di consapevolezza e tecniche drammaturgiche e narrative, per rendere la scrittura di sé una pratica di conoscenza di sé e di scoperta, precisa e strutturata. Propone ciò che ha appreso dai tanti Maestri che ha avuto la fortuna di incontrare: è diplomata in regia e pedagogia teatrale alla Civica Scuola D’Arte Drammatica ‘P.Grassi’, specializzata al Piccolo Teatro e all’Accademia della Scala, è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo, è laureata in filosofia estetica e specializzata al Mindfulness Professional Training di AIM con F.Giommi e A. Commellato secondo gli standard di qualità dell’International Integrity Network for the MBPs, ha approfondito la sua formazione ed esperienza meditativa con ritiri e seminari condotti da Gregory Kramer (mindfulness relazionale), Corrado Pensa e Neva Papachristou (AMECO). Formata fin da giovane alla meditazione immaginativa ignaziana, ha collaborato dal 2001 con i Gesuiti in ritiri di crescita personale per adolescenti, e con il biblista M.Fidanzio in corsi di narrazione biblica, approfondendo il ricco scambio reciproco tra le diverse pratiche meditative e il potere del racconto. Così ha sviluppato un metodo specifico di insegnamento della scrittura autobiografica che unisce la forza delle tecniche drammaturgiche all’attitudine propria della meditazione di consapevolezza, accompagnando ogni allievo e allieva alla scoperta del “lavoro del narratore su se stesso”. Come insegnante, per Reverì conduce gruppi continuativi e corsi di scrittura narrativa, scrittura autobiografica e mindfulness, in presenza e online. Dal 2021 guida ogni anno corsi residenziali presso Monastero San Giuseppe ad Assisi, Abbazia di Monte Oliveto sulle colline senesi e Centro La Stecca3 a Milano. Altre informazioni alla pagina ‘Chi siamo’ di questo sito.
La quota per il percorso è 150 euro (compresa iva 22%). Rilasciamo attestato di partecipazione.
ISCRIZIONI CHIUSE – POSTI ESAURITI
per informazioni scrivi a info@reveri.it , chiamaci al 327.4885328 (anche whatsapp)