Introduzione al linguaggio cinematografico
5 incontri in diretta online, al giovedì sera h.20.45-22.45, inizio 30 gennaio 2025
“Il mondo esterno svanisce quando lo sguardo sonda lo schermo. Importa che film si sta guardando? Forse. Ma una cosa che tutti i film hanno in comune è il potere di portare la percezione da un’altra parte. (R.Smithson)
Il corso per spettatori è molto attivo, in piccolo gruppo, per permettere a ciascuno di scoprire il suo modo di vedere e sentire un film, attraverso una maggiore consapevolezza e competenza tecnica. Porta dall’essere semplici spettatori a diventare spettatori “attivi”, spettatori professionisti, che guardano un film o una serie tv ma oltre a fruirne ne capiscono meccanismo e ingranaggi di scrittura, entrando dentro la storia e i personaggi in maniera attiva e dinamica. Come si scrive un personaggio memorabile? Come funziona un dialogo? Cos’è un cliffangher? Perché il terzo atto ci fa arrabbiare e il fanale dev’essere sorprendente ma inevitabile? E l’ironia drammatica? Analizzeremo scene, dialoghi, personaggi alla luce della sceneggiatura e della scrittura per capire meccanismi e curiosità e trasformarsi in spettatori consapevoli dei trucchi del mestiere. Parleremo dei diversi generi e delle diverse possibilità di raccontare una storia ma anche di come noi percepiamo i film, i sottotesti e di come il cinema possa insegnare a vivere meglio.
Metteremo le opere sotto la lente d’ingrandimento ma soprattutto capiremo perché e come il cinema ci fa emozionare così tanto e le storie ci aiutano a conoscerci e a volte possono anche salvarci la vita. Da Woody Allen a Sofia Coppola, da Kubrick a Ettore Scola, da Sex and the city a Only murders in the building, scopriremo film e serie tv più o meno noti attraversando paesi, generi e periodi storici, in una vertigine che avrà la bellezza del condividere una passione quella per le storie raccontate bene.
Il programma
Modalità
Il corso si svolge online, in diretta, su piattaforma Zoom, in piccolo gruppo ed è molto pratico e attivo.
Saranno proposti diversi titoli di film e serie tv e ne saranno analizzate scene, dialoghi, personaggi alla luce della sceneggiatura e della scrittura per capire meccanismi e curiosità e trasformarsi in spettatori consapevoli dei trucchi del mestiere.
Un viaggio dentro la scrittura cinematografica che metterà in atto anche un viaggio dentro di noi attraverso piccoli esercizi per favorire l’attivazione personale e lo scambio reciproco.
Metteremo le opere sotto la lente d’ingrandimento ma soprattutto capiremo perché e come il cinema ci fa emozionare così tanto e le storie ci aiutano a conoscerci e a volte possono anche salvarci la vita. E perché il cinema ci fa così tanto sognare.
Giorni e orari
Cinque incontri al giovedì sera, in diretta online, h.20.45-22.45
Insegnante
Allegra De Mandato drammaturga, sceneggiatrice e editor, insegnante di scrittura. Specializzata al Corso di Scrittura per le Arti Performative LUS e al Corso di Alta formazione per Sceneggiatori Rai Script, laureata in Lettere Moderne all’Università di Bologna nel 2008. Collabora con il festival Drodesera, ha lavorato con il Teatro Valle occupato e con diverse realtà teatrali e cinematografiche indipendenti. Dal 2018, tornata a vivere a Bologna, lavora stabilmente come autrice per Karakorum, insegnando sceneggiatura a Studio Cinema (Verona) e a Reverì, scuola di narrazione (Milano). Dai feedback ricevuti sui suoi corsi precedenti: grande precisione tecnica e competenza, intensa passione per l’insegnamento.
Costo
Il corso, 5 incontri in diretta online in piccolo gruppo, 10 ore, ha una quota di 123 euro + iva 22%, 150 euro. Il pagamento avviene con bonifico, l’IBAN viene fornito all’iscrizione, è rateizzabile. Per ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, il costo è di 80 euro (66 euro + iva 22%).