Scrivere di sé – Morimondo 7-8 ottobre 2023

Scrivere di sé – Morimondo 7-8 ottobre 2023

Un corso di scrittura e pratica di meditazione di consapevolezza, nella campagna di Morimondo, ospiti all’interno dell’Abbazia cistercense e del bellissimo borgo (sito Fai, tra i borghi più belli d’Italia).

Domenica 8 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 17.00, sperimenti un percorso di esercizi che ti permettono di apprendere alcune pratiche di scrittura consapevole per dare forma alla tua autobiografia e per vivere la scrittura come pratica di consapevolezza. Potrai acquisire strumenti da utilizzare poi in autonomia.

Il programma prevede esercizi di mindfulness, esercizi di scrittura, lavoro in sottogruppi, indicazioni individuali da parte dell’insegnante. Il gruppo è piccolo, con numero limitato di partecipanti, per favorire un clima di non giudizio, apertura e la possibilità di confronto.

Il corso è aperto a tutti, non ci sono limiti di età e non sono richieste precedenti esperienze. Normalmente il gruppo è composto anche da persone che hanno già frequentato gli incontri a Morimondo o altri corsi di Reverì, il programma ne tiene conto per offrire a tutti un’esperienza utile e sempre diversa.

Per chi lo desidera è possibile arrivare a Morimondo sabato 7 ottobre e pernottare in Abbazia, dormendo una notte nel silenzio e nella pace del luogo. In questa data,  si può partecipare alla suggestiva visita guidata serale all’abbazia  organizzata dalla Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, organizzata appositamente per i partecipanti.

Il corso inizia domenica alle h.10.00, il ritrovo è alle h.9.45 di fronte al portone dell’abbazia.

Per chi arriva al sabato le camere vengono assegnate alle h.18.00.

Modalità e costo

Il costo del corso per la giornata di domenica è 80 euro (imp.incl.).

Il costo dell’eventuale pernottamento è 30 euro a persona (stanze singole o stanze doppie, a richiesta, tutte con bagno interno, asciugamani e biancheria letto inclusi), il costo del biglietto per la visita guidata è 8 euro. La visita si svolge con un numero minimo di iscritti (8). La colazione e la cena vengono prenotati in ristoranti accanto all’abbazia.

L’abbazia non ha ristorazione, il pranzo della domenica è da portare da casa, in modo da non interrompere la concentrazione richiesta dal corso recandoci in un ristorante. Abbiamo a disposizione una cucina dove è possibile scaldare il cibo (no microonde) e una sala da pranzo.

All’ingresso di Morimondo sono presenti ampi parcheggi (a pagamento), con una breve camminata nel borgo per arrivare all’Abbazia. Per chi ha necessità di raggiungere il luogo in treno la stazione di riferimento è Abbiategrasso, contatti la segreteria della scuola a info@reveri.it per l’organizzazione del passaggio in Abbazia.

Per iscriverti compila il form o scrivi a info@reveri.it.

Conduzione

Anna Traini è regista teatrale, autrice e insegnante, conduce corsi e laboratori dal 2001. Diplomata alla Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘P.Grassi’ di Milano, specializzata all’Accademia della Scala e al Piccolo Teatro di Milano, laureata in Filosofia Estetica, ha approfondito le dinamiche dei mondi interiori alla scuola di psicodramma classico di Milano e al Mindfulness Professional Training con F. Giommi e A. Commellato di AIM (Associazione italiana Mindfulness), è allieva di Corrado Pensa, Neva Papachristu e Bhikkuni Dhammadinna. Ha studiato creative writing con C. Profumo ed è stata assistente alla drammaturgia per Dario Fo. Nel 2015 ha fondato Reverì – piccola scuola di narrazione, dove conduce i corsi di scrittura creativa e i gruppi di pratica di autobiografia con tecniche mindfulness.  Lavora e ha lavorato in scuole di formazione artistica (CFA di Luca Bizzarri, Genova, e altre), università (Milano, Bergamo, Lugano), in scuole pubbliche primarie e secondarie e per organizzazioni profit e no profit. È speaker a festival nazionali (Il Tempo delle Donne, Milano 2019, Festival della Crescita, Milano 2019, Narrability – Spazio BASE Milano, 2018). Tra i suoi lavori teatrali: Aperitivi con Sophia-Breve storia dell’Io (con Roberto Mordacci, Teatro Franco Parenti di Milano), Le meraviglie del quotidiano (all’interno del Duomo di Milano), Genesi (Festival di Teatro Urbano – Abbazia di Morimondo), Va de l’avant (Collegiata di Bellinzona). Formata fin da giovane alla spiritualità ignaziana e alla meditazione immaginativa, collabora dal 2001 con i Gesuiti, in ritiri di crescita personale per adolescenti e corsi di scrittura per giovani e adulti.

Per informazioni e iscrizioni






    Tags: